Biscotti Speziati delle Feste è una ricetta di biscotti naturalmente Senza Glutine a Medio indice e Carico Glicemico, ideali da regalare a Natale. Servili con un buon latte di cocco o di mandorla al naturale.

Paleo | Senza Glutine | Senza Latticini | Senza Lievito | Senza Zucchero | Vegetariana
Oggi è il giorno quattro della nostra sfida e tutto procede per il meglio: ho fatto la spesa al supermercato, domani andrò al mercatino biologico e martedì arriverà la mia consueta cassettona di verdura e frutta biologica. I primi due giorni, ho continuato a bere il caffè la mattina, ma da ieri no e la mia tiroide sta meglio. Per darci una ripulita in maniera soft (che funziona sempre) ci ho preparato tanti piatti a base di quinoa e amaranto, che avevo in dispensa, tra cui anche le mie amate crepes di quinoa con le mele.

Anche se sono pubblicamente in “missione” per i prossimi 90 giorni di full immersion nella cucina naturale e biologica, non vuol dire che mi devo privare di dolci. Basta che siano in linea con le mie regole generali: i dolci devono essere naturali, biologici, senza glutine, senza farine raffinate e senza zuccheri raffinati. Questi Biscotti Speziati, hanno un indice glicemico medio, a causa del miele, che può essere eventualmente sostituito con lo sciroppo di agave.

Ingredienti
- 50 g miele di acacia
- 50 g ghee, burro chiarificato
- 2 uova
- 80 g zucchero di cocco
- 100 g cocco essiccato (grattugiato)
- 30 g farina di ceci
- 250 g farina di mandorle
- 1 cucchiaino cannella
- ½ cucchiaino zenzero
- ½ cucchiaino noce moscata
- 1 cucchiaino cremor tartaro
- 1/2 cucchiaino raso bicarbonato di sodio, , ben setacciato
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici ecologici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Sciogli a fuoco basso il ghee e il miele insieme. Mescola per ottenere un composto liscio.
- Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, sbatti le uova con lo zucchero di cocco fino ad ottenere una crema chiara, densa e piena di bolle.
- Ora, aggiungi nel composto di uova e zucchero di cocco tutti gli ingredienti secchi: cocco grattuggiato, farina di ceci, farina di mandorle, cannella, zenzero, noce moscata, cremor tartaro e bicarbonato. Mescola.
- Infine, amalgama con il miele e il ghee e crea un panetto.
- Avvolgilo in pellicola alimentare e lascia riposare in frigorifero per una notte.
- Il giorno dopo taglia a quadrotti (oppure nel formato che preferisci) dello spessore di almeno 2-3 cm e adagia su una teglia precedentemente ricoperta con la carta forno.
- Cuoci a 175°C per circa 15 minuti.
Nutrition

Per realizzare questi Biscotti Speziati delle Feste, sono partita da una mia vecchia ricetta natalizia, quella dei biscotti omini che facevo ogni anno. In questa versione, ho creato un ibrido di cantucci di Prato (in toscano, il cantuccio vuol dire angolino, riferito anche al pane e non solo al biscotto rinascimentale) e dei biscotti omini natalizi (Gingerbread Cookies). Il risultato? Li ho rifatto due volte, sia come biscotti per il rinfresco di Babbo Natale sia come dolcetti da mettere nella calza della Befana per i miei nipoti.
Sono molto durevoli, alcuni biscotti che sono avanzati dopo Natale li ho conservati fino a ieri in una scatola di latta e sono rimasti morbidi e pieni di gusto.
Ciao Ivy! Che biscotti stupendi, adoro il Natale e non vedo l’ora di farli! Una domanda…come si usano i chiodi di garofano? Vanno tritati?
Ciao Silvia, sì vanno tritati prima ;-)
Ivy,
posso, secondo te, non mettere il miele? (non posso mangiarlo)
Grazie
Certo! Usa lo sciroppo di yacon
Cia Ivy complimenti per il tuo Blog …. io ho appena intrapeso la dieta paleo per motiovi di salute legati all’insulina … e a vedere le tue ricette mi sono tirata su … sono bellissime e fanno venire l’acquolina in bocca … grazie per il tuo blog di ricette un abbraccio e continua così …. ora comincerò a sperimentare qualche ricetta !!!!
Ciao Poli! Benvenuta! Spero che trovi tante idee e ricette per la tua salute, un abbraccio!
Grazieeeee
Di nulla :-)
Ti ringrazio, ti farò certamente sapere! Anche se non assicuro niente sull’aspetto estetico della mia creazione :D
Un abbraccio a te!
Ma importante che sono buoni :-)
Solo a vedere la foto viene l’acquolina in bocca!!! Voglio provare questa ricetta. Posso fare a meno della cannella, cosa mi consigli al suo posto?
Ciao Claudia! Puoi anche fare senza, oppure aggiungere più zenzero macinato in polvere se ti piace. Come ultima alternativa, prova con il cacao! Fammi sapere, un abbraccio!