
Biscotti senza burro e senza grassi, ideali per colazione
Per dare una mano allo tua tiroide, in particolare se hai, come me, la di tiroidite autoimmune di Hashimoto, ti può essere utile sapere che i cibi ricchi di selenio giocano un ruolo importante nel calmare l’infiammazione (la tiroide di chi ha Hashimoto è sempre infiammata per via dell’attacco che il suo stesso sistema immunitario rivolge contro di lei). In particolare, nelle mie ricerche, ho trovato indicazioni sul fatto che non solo i cibi ricchi di selenio giocano un ruolo favorevole, ma soprattutto gli alimenti dove il selenio è combinato con lo iodio (questo vale per esempio per i pesci come la mormora, il polpo, il merluzzo sotto sale (baccalà),..). E’chiaro che non troverai pesce nei miei dolci (anche se con quelli essiccati che si trovano in Asia potrebbe essere divertente creare qualcosa) ma un’attenzione verso gli alimenti ricchi di selenio sì.
Ho creato questi biscotti senza burro per colazione tenendo conto del fatto che di primo mattino volevo consumare carboidrati a basso indice glicemico (come appunto la purea di mele e l’avena integrale senza glutine) e proteine complete (che contengono tutti gli aminoacidi essenziali: ho notato che le proteine complete mi rendono più sazia e più a lungo). Ho usato in particolar modo la farina di avena integrale perché oltre ad essere ricca di proteine e priva di glutine è anche un’ottima fonte di selenio.
Per depurare il fegato, in questa stagione, inizio la mattina con il classico naturopatico che è il succo di limone con acqua tiepida e un cucchiaio di sciroppo di yacon (lo sciroppo di yacon è un dolcificante a bassisimo indice glicemico (IG = 1) che aiuta nel ripristino della flora intestinale ed ha lo stesso ruolo dei probiotici, come lo yogurt per esempio). Nelle mattine ancora freschine e di pioggia mi piace continuare con questi biscotti senza burro e una tazza di tè verde mentre in quelle assolate e già calde mi vedrai bere i miei consueti frullati super nutrienti.
Quello che accomuna le mie ultime ricette pensate come le ricette per Ivy, sono i dolci da colazione privi di grassi. Come avevo già avuto modo di raccontare altre volte, il metabolismo di chi ha problemi di Hashimoto è compromesso in quanto, in modo particolare, non riesce a bruciare e ad usare corretamente i grassi, nonostante quanto essi siano salutari. Questo significa che i grassi devono essere consumati strategicamente, prevalentemente grassi saturi di ottima qualità (quelli vegetali come l’olio extravergine di cocco e quelli di origine animale solo se gli animali sono di allevamento biologico e biodinamico) in alcuni pasti e in alcune giornate della settimana (di questo parlo in modo più approfondito nella mia newsletter settimanale su Hashimoto e, se ti interessa, puoi iscriverti qui, è gratuito).
Oltre alla questione dei grassi, sono attenta alla quantità di fruttosio assunto (troppo fruttosio può compromettere la regolare attività del fegato e per chi ha problemi di Hashimoto può essere di vitale importanza avere il fegato sempre in ottima forma). Io ho optato come dolcificante per il succo di mele, che puoi sostituire con lo zucchero di cocco o lo xilitolo. Ti sconsiglio di sprecare il prezioso sciroppo di yacon che con la cottura perderebbe i suoi benefici di natura probiotica. Dunque, seguendo la ricetta alla lettera e consumando i biscotti così ottenuti per colazione, evita frutta ad alto contenuto di fruttosio durante la giornata e opta per la frutta come le fragole, le clementine o i mandarini (frutta a basso indice glicemico e a basso contenuto di fruttosio).
I Biscotti senza burro allo zenzero e avena integrale sono dei biscotti nutrienti, senza glutine, ideali per la colazione e combinano in modo ideale proteine e carboidrati minimizzando i grassi (ecco perché li chiamo i biscotti di Ivy)
Oltre ai benefici per la Hashimoto, questi biscotti senza burro e senza grassi sono facili da fare e si possono inserire armoniosamente nella dieta naturale di tutta la famiglia. Hanno un aspetto e una consistenza simile ad un pan di spagna (non sono friabili e secchi) pertanto, se i tuoi familiari non osservano precauzioni per Hashimoto, possono gustare questi biscotti con il ghee (burro chiarificato) e un po’ di marmellata (di arance, se vuoi il mio suggerimento) tagliando a metà i biscotti.

Ingredienti
- 100 g burro di mele
- 30 g sciroppo di mele
- 1 uova
- 150 g farina di avena integrale
- 5 g zenzero, in polvere
- 5 g cannella, in polvere
- 1 cucchiaio aceto di mele
- 60 ml acqua
- 1 pizzico sale marino integrale fino
5g di lievito chimico naturale composto da:
- 3 g cremor tartaro, vedi pagina 34 del mio libro DolceSenza Zucchero
- 2 g bicarbonato di sodio
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Unisci tutti gli ingredienti secchi: la farina di avena, il sale, lo zenzero, la cannella e il bicarbonato con il cremor tartaro.
- In un altro contenitore mischia l’acqua, l’aceto, il succo di mele ed il burro di mele.
- Unisci gli ingredienti secchi a quelli umidi e incorpora anche l’uovo.
- Preriscalda il forno a 175°C e ricopri con la carta da forno la tua teglia.
- Aiutandoti con un cucchiaio per il gelato, disponi i biscotti sulla teglia, ben distanziati e cuoci per circa 15 minuti a 175°C.
Nutrition
Per altre ricette e idee su come gestire al meglio la tua condizione di Hashimoto, puoi leggere il mio ultimo articolo, da qui.
Buon dolce senza zucchero!
Ciao Ivy, proverò a fare questa ricetta, dato che anche io soffro di Tiroidite di Hashimoto. Ho letto però da qualche parte che l’avena cotta ha un indice glicemico superiore a 60.
Ciao Ivy, sono un tuo FAN :) adoro le tue ricette e ti ringrazio tanto. Volevo chiederti cosa pensi dell’ Eritritolo, ha indice glicemico pari a 0 e ho letto che fa bene per vari motivi. A parte lo zucchero integrale di cocco, io uso solitamente lo xilitolo nelle ricette, ma a volte non è adeguato. lascia in bocca un senso di freschezza tipo menta o eucalipto (a parte gli effetti fortemente lassativi). Sappiamo che il fruttosio non è consigliabile perchè a lungo andare può portare all’insulino-resistenza, che tu sappia l’Eritritolo ha lo stesso problema o si puo utilizzare? Attendo una tua illuminazione. Grazie mille
L’Eritrolo fa parte dela macrocategoria a cui appartiene anche lo xilitolo, per cui i benefici e i costi (l’effetto lassativo) sono pressochè gli stessi! un abbraccio
Ciao Ivy :)
fantastica anche questa ricetta! L’ho provata appena letta siccome avevo avanzato del “burro” di mele che avevo usato per un’altra tua ricetta e posso confermarti il successo! I miei amici li hanno apprezzati moltissimo e ne vogliono ancora…dovrò accontentarli ;)
Un abbraccio
Grazie Rilla, sono contenta che ti piace! Un abbraccio anche a te! Ivy
Ciao Ivy, per sbaglio hai scritto “bacon” al posto di yacon ihihih :)
Sì, è la stessa cosa :-D, grazie! Magari chi mi legge e sa che uso ingredienti strani, pensa davvero che uso lo sciroppo di bacon croccante :-D :-D Correggo subito