Biscotti secchi con mandorle, cacao e stevia (e semi di sesamo) è una ricetta senza zucchero con indice glicemico basso, naturalmente senza glutine, vegetariana e naturale
I biscotti con mandorle, stevia e cacao sono biscotti senza zucchero e senza farine di cereali: super semplici da fare, con indice glicemico basso, naturalmente senza glutine, vegetariani, pieni di proteine e fibre e facili facili. Grazie al cacao e alla vaniglia, il gusto è più simile ad una crema di nocciole che ai biscotti secchi a cui uno è abituato (spero per poco). E’ una delle ricette fondamentali a casa mia!
Di ricette di biscotti secchi o morbidi non ce ne saranno mai abbastanza. Con pochi alimenti riesco a fare così tante variazioni che mi sorprendo, ogni volta, di quanto basta spostare gli equilibri tra i diversi ingredienti per ottenere un gusto del tutto inaspettato. Come se tu avessi un biscotto nuovo, ogni volta.
Questi biscotti sono secchi, per nulla friabili e sono anche poco dolci. Potresti, credo, del tutto omettere la stevia per ottenere una sorta di cracker dal gusto neutrale, oppure aggiungere il sale marino grosso e il rosmarino tritato, se vuoi un gusto più sfizioso e tendente al salto. Questi biscotti sono nati per caso (come mi capita di frequente): volevo preparare i biscotti “Roma” (pubblicherò presto la ricetta), preferiti di Luca, e si vede che ho letto due ricette diverse nello stesso momento e ho combinato ingredienti con proporzioni diverse. Ma la sorpresa è stata piacevole. Questi biscotti secchi con mandorle, cacao e stevia sono un’ottima base per spalmare burri vegetali o marmellate per colazione, oppure come snack pomeridiano. Con un frutto fresco o secco, ti sentirai in forma e senza sbalzi di glicemia per tutta la mattina. A Luca piace mangiarli come accompagnamento al pinzimonio e magari alla salsa di sesamo (tahini). E’ una combinazione di gusto leggermente dolce e salato, molto equilibrato e piacevole.
Sai bene quanto mi piacciono le mandorle e quante io ne sia orgogliosa ad utilizzarle: sono un frutto italianissimo, nutriente, naturalmente privo di glutine, pieno di fibre, grassi buoni e altamente proteico. In combinazione con il cacao, ti forniscono una bomba di antiossidanti e proteine. Lo sapevi che il cacao contiene quasi per il 20% proteine? Beh, non lo sapevo neanche io, finché non ho consultato le tabelle alimentari di INRAN.
Un’altra cosa interessante, a proposito del cacao, è questa: il cacao crudo presenta una ratio quasi perfetta (al 90%) tra diversi aminoacidi (su una scala da 0-100 secondo questo studio). Vuol dire, che la qualità delle proteine dipende dal giusto equilibrio degli aminoacidi di cui una proteina è composta. Nel caso in cui gli aminoacidi non siano completi, andrebbero “accoppiati” con alimenti complementari, ovvero cibi le cui proteine si completano a vicenda. Ed eccoci giunti ai semi di sesamo (un amico perfetto di cacao crudo) e le uova cotte, che trovi tutte in questa ricetta.

Ingredienti
- 140 g farina di mandorle
- 1 manciata semi di sesamo, tritati, crudi, nel macinino o interi
- 30 g cacao amaro
- 70 g ghee, burro chiarificato
- q.b. stevia in polvere
- 1 uova, intero
- 1 baccello di vaniglia, opzionale
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Mescola tutti gli ingredienti in una larga ciottola, con le mani oppure aiutandoti con un robot da cucina (come faccio io).
- Stendi l’impasto tra due fogli di carta da forno e appiattisci con un rullo da cucina.
- Con un tagliapasta incidi l’impasto in quadrotti o rettangoli lasciando il segno sulla pasta e non dividendo un biscotto alla volta.
- Cospargi eventualmente con altri semi di sesamo, prima di infornare.
- Cuoci a 175°C per circa 5-10 minuti.
Nutrition
Se ti interessa sapere potresti anche mangiarti una vagonata di questi biscotti prima di vedere salire la glicemia. Infatti, il contenuto dei grassi buoni sia delle mandorle sia del cacao proteggono dal rapido ed eccessivo assorbimento dei pochi carboidrati presenti in questi ingredienti.
Che ti posso dire? Fai spazio a questi biscottini nella tua dispensa, e prepara una porzione generosa. Se no la soddisfazione durerà poco ;-) soprattutto in compagnia di golosi.
Viste le tante richieste, ti rispondo anche che il ghee, il burro chiarificato si può sostituire con altrettanto burro, ma visto che il burro non chiarificato contiene il lattosio, lo zucchero del latte, l’effetto sulla glicemia (per chi deve stare attento a questo aspetto) sarà diverso.
Ciao Ivy, grazie per la ricetta. Per fare una prima prova e non sbagliare di molto potresti darmi una quantità per la stevia?
In questo momento ho solo quella in gocce, può andar bene ugualmente? Grazie ancora
Buongiorno posso sostituire il ghee con il burro di mele?
Salve a tutti !non è mai specificato ma il burro chiarificato fa sciolto oppure no? Graziee
Ciao, posso sostituire le mandorle con il cocco? Grazie
Ciao Ivy, ti seguo da diversi mesi e vorrei ringraziarti per i tuoi preziosi consigli. Sono una SUPERGOLOSA a cui da un anno è stato imposto di tenere a bada l’indice glicemico poichè soffro di disbiosi, causa di una cistite cronica molto fastidiosa… Le tue deliziose ricette sono per me una salvezza! Non ho mai usato la stevia, ho letto che consigli Stevialia… Quale mi suggerisci? Stevia pura Reb 98% oppure stevia cristallizzata? Sono un pò confusa…
Io prendo questa: https://www.dolcesenzazucchero.com/domande-e-risposte/stevia-dove-compri-tua/
Buona giornata!
Ciao,Ivy volevo sapere se i semi di sesamo si possono sostituire con i semi di chia
Certo che sì!
Grazie. Ciao.
Non si vede nulla…
ciao , cosa signfiica bicarbonato setacciato? e la farina di mandrole è i ndisppensabile e o si puo usarne un altra?
Ciao Renato, significa che non ci devono essere grumi nel bicarbonato. La farina di mandorle è indispensabile in questa ricetta qui, sì. A presto!
Ciao scusa come posso sostituire il burro chiarificato?? Più che altro in che quantità se volessi mettere dell olio di riso o e.v.o…grazie :)
Non credo che andrebbe bene con un grasso che non solidifica. Al massimo potresti provare con olio ev di cocco!
Ciao mio marito ha voluto provare a fare questi biscotti ma in corso d’ opera non so per quale ragione ha aggiunto mezzo bicchiere di latte di miglio.Ha alzato molto l indice glicemico?Mi sapresti dire l indice glicemico del latte di miglio? Grazie Odette
Miglio ha un indice glicemico di 70, il latte dipende come contiene, se solo acqua è sempre alto :-(
Ciao Ivy!! sono Nicole! ti ho scritto qualche mail ( anche per stagista2015) ma da come ho capito è difficile risp a quelle per te! bene vuol dire che sono in tanti a cercarti!! :) ho provato a fare anche questi!!! molto buoni e friabili! forse li ho fatti troppo sottili però..volevo chiederti.. mi consiglieresti una marca di cacao? ho trovato il cacao amaro (esselunga o perugina).. ma contengono aromi non specificati e carbonato di potassio.. può andar bene? grazie!!
Io uso il cacao amaro di esselunga bio ed equo solidale, senza additivi. Un abbraccio!
Penso proprio di sì!
Evvivaaa! rifatti seguendo alla lettera la tua ricetta (l’ultima volta avevo solo zucchero demerara e non stevia!) e, sorpresa, dopo la colazione non ho avuto fame fino oltre mezzogiorno!!! Un successo enorme dato che in ogni regime che ho tentato di seguire la fame (vera o indotta dagli zuccheri) era il più grande tormento… Grazie!! :D <3
Bravissima! Sono super contenta :-)
ciao Ivy! fatti questi biscotti che hanno riscosso grande successo nella mia numerosa famiglia! unico punto dolente i costi, veramente elevati utilizzando alimenti biologici..:( ho fatto una ricerca in rete ma sono un po scoraggiata,..
un’altra domanda: il ghee che utilizzi lo produci tu? o ne trovi di già pronto?
Grazie! :)
Ciao Pat, il ghee lo faccio io ed è molto semplice. Basta sciogliere il burro bio a bagnomaria ed appena liquido travasare con cura nei contenitori di vetro stando attente a non travasare anche la parte biancastra che trovi sul fondo.
grazie, proverò! :)
Di nuovo io!
https://www.youtube.com/watch?v=jpDh3hwLJOI
tra i tanti video questo ti pare attendibile per la preparazione del ghee?
Grazie!
Ivy ma secondo te posso metterli sottovuoto e conservarli più a lungo?e i biscottini senza zucchero, con farina di mandorle e stevia posso conservarli così? Li mangio solo io e non riesco a farne pochi per una sola giornata!
grazie!
Ciao Ivy, in questa ricetta vorrei sostituire la stevia con lo zucchero integrale di cocco. La quantità di zucchero la devo aggiungere al peso totale della farina di mandorle oppure sottrarre? Il peso totale degli ingredienti secchi deve rimanere invariato anche con l’aggiunta di zucchero integrale di cocco? Diciamo ad esempio che io utilizzi 40 gr di zucchero…dovrò diminuire la farina di mandorle a 100 gr invece di 140? Grazie!
Ciao Chiara, sì! Devi lasciare il totale dei secchi inviariato. Per esempio, come dici tu, 100g di f. di mandorle + 40g di zucchero di cocco!
Ciao Ivy volevo chiederti cosa ne pensi dell’eritritolo come
sostituto della stevia o come dilcificante. Grazie Fulvia
Ciao Fulvia, io non l’ho mai utilizzato ma è un polialcol come xilitolo. Anche se di origine naturale, non è prodotto naturalmente perchè estratto. Può avere effetti lassativi come xilitolo. Scriverò a breve un articolo approffondito, dopo averlo testato! A presto
ciao ivy volevo chiederti se posso usare il succo d ‘agave al posto della stevia che non mi piace molto..
Ciao Ilaria, credo che dal punto di vista della riuscita della ricetta non ci dovrebbero essere dei problemi. Io agave non uso perchè anche se ha un IG basso ha alto contenuto di fruttosio e provoca a lungo andare innalzamento dei valori glicemici…
il mio amore è un golosone, ma con problemi per la glicemia (… e io sono celiaca!!!!) grazie!!! :D
Ora potete fare la colazione insieme :-) <3
Ciao volevo chiederti se è possibile togliere dalla ricetta l’uovo?
Grazie Roberta
Prova: Potresti legare i secchi con un “uovo” di semi di lino: lascia agire per 30min o più 1 cucchiaio di semi di lino ( o meglio, la farina di semi di lino) in poca acqua (ti basta un’altro cucchiaio ). 1 cucchiaio di semi di lino = 1 uovo. Poi basta che mescoli i secchi in modo da creare un composto omogeneo. Buon biscotto ! :-p
li ho fatti e li ho trovati molto buoni, ma a mio marito non piace il sapore della stevia. Con che cosa la posso sostituire? Ovviamente con prodotti naturali…. grazie. Rita
Ciao Rita! Puoi sostituire con l’equivalente di zucchero di cocco integrale o lo zucchero di canna grezzo (ma non avrai IG basso in questo caso) in questo modo: dividi il totale della farina di mandorle della ricetta tra farina di mandorle e lo zucchero naturale di tua scelta, a presto!
Ciao Ivy, cerco sempre di rifare le tue ricette ma il risultato non sempre è dei migliori…ma non dispero!
Volevo chiederti se al posto del burro potevo usare il burro di cocco.Grazie
Ciao Nuria, mi spiace! Questi biscotti non ti sono venuti bene? No, con il burro di cocco (quello che faccio) non vengono.
Ciaooo Ivy,
non vedo l’ora di provare questi biscottini! Grazie della ricetta!!
Volevo chiederti se al posto della stevia posso utlizzare lo zucchero di cocco – e in che proporzioni, eventualmente.
Ciao Camilla, sì puoi usare lo zucchero di cocco. Nel totale dei secchi della mia ricetta mettici sia la farina di mandorle, il cacao e poi anche lo zucchero di cocco ( in sostanza, metterai meno di f. di mandorle o cacao).
il robot da cucina non va assolutamente bene da un’energia negativa molto meglio l’impasto a mano!!!!
Allora usiamo le mani!
ciao, trovo questa ricetta molto interessante,si puo’ sostituire il burro chiarificato con l’olio? grazie Tittina
Ciao Tittina, non saprei ma non credo che cambierebbbe molto (ma mettici di meno, perchè il burro indurisce il biscotto una volta freddo, mentre l’olio no)