Biscotti morbidi ( pasticcini ) di quinoa o mini macaron sono perfetti per colazione o merenda, anche con una crema golosa o da mangiare con un gelato. Sono al 100% senza zuccheri, sono senza latticini, senza uova (VEGAN) e senza glutine
Ho sviluppato questa ricetta più di un anno fa, mentre io e Luca facevamo la nostra dieta ad eliminazione, per capire quali fossero gli alimenti più infiammatori per ognuno di noi. Le mie amate mandorle, pur essendo perfette per quasi ogni occasione, in queste tre settimane in cui stavamo alla larga da tutti gli alimenti potenzialmente allergeni, non erano ammesse e neanche le uova. Così mi ritrovai con quinoa in tutte le sue forme e misure.
Tuttavia, prima che tu ti abbandoni senza freni a questo piccolo piacere, vorrei dirti che questi biscotti morbidi non hanno un indice glicemico basso ma medio. La banana ha un indice glicemico di 50, mentre la farina di quinoa 40. Dunque, per i diabetici non è un dolce da mangiare senza un’attività fisica immediata. Per tutti gli altri, è un dolce da concedersi ogni tanto e in piccole quantità. Giusto per colazione, per non privarsi del dolce o per iniziare la giornata in maniera più “soft”. Siamo lontani anni luce da un dolce proibitivo a base di zuccheri raffinati e farine raffinate ma non rientra neanche nel mio solito repertorio di cibi a bassisimo indice glicemico.

Ingredienti
- 2 banane, meglio se mature, meno mature sono più è basso l'IG
- 2 mele
- 1 pizzico cannella, a piacere
- 50 g cocco essiccato (grattugiato)
- 70 g farina di quinoa integrale
- 1 cucchiaino lievito chimico naturale, vedi pagina 33 del mio libro DolceSenza Zucchero
- ½ limone, solo il succo
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Grattugia le mele senza privarle della buccia.
- Frulla le banane.
- Unisci tutti gli ingredienti.
- Fodera una teglia con la carta da forno e preriscalda il forno (forno statico) a 140°C.
- Disponi a cucchiaiate l'impasto sulla carta forno e cuoci per 40 minuti.
Nutrition
La consistenza di questi pasticcini è compatta e morbida e non avresti neanche detto che è priva di glutine e uova. Inoltre non c’è nessun dolcificante – niente stevia, niente zucchero di cocco. Solo gli zuccheri naturali delle mele e della banana. Inoltre la cannella serve per dare quel sapore e quel qualcosa in più oltre che dare un mini aiuto ad abassare la glicemia. La farina di cocco l’ho adoperata per aggiungere un pò di fibre e per ricordarmi dell’estate ai tropici. Non avendo usato uova, mi serviva qualcosa per legare l’impasto e la pectina naturale delle mele ha fatto il suo dovere alla grande.
Se ci avessi pensato meglio, forse avrei potuto fare anche un ciambellone (sto sperimentando ciambelle diverse per fartele avere per le tue colazioni d’autunno). Magari potresti provarci tu?
Ma non essere ingannata da questo dolcetto: sembra tutto zuccheri naturali della frutta e troppi carboidrati, ma sbagli! La quinoa, è un aminoacido completo il che vuol dire che le proteine che contiene sono complete. Mi sono divertita a calcolare il valore nutrizionale di 70g di farina di quinoa (quelli in questa ricetta, vedi fonte):
Valori nutrizionali:
Grassi totali 3.8g
Grassi saturi 0g (esulta!)
Colesterolo 0mg (esulta!)
Sodio 20mg
Carboidrati 44.52g
Fibre 5g (esulta!)
Zuccheri 0g (esulta!)
Proteine 9.9g (esulta!)
Come vedi, niente male per un banale biscotto. Se vuoi perdere peso, limita l’assunzione alla sola mattina e non esagerare. Buon dolce senza zucchero a te!
Vorrei provare questi biscotti che devono essere buonissimi. Quanti biscotti vengono con questa dose?
Ciao ho fatto i biscotti ma in principio mi si alzano bene poi dopo un po nel forno diventano piatti come sottilette. Dove sbaglio?
La temperatura del forno è troppo alta. Prova ad abbassare la prossima volta ;-)
Ho provato una versione piuttosto originale per questi biscotti… al posto della mela infatti, ho messo la zucca!! Non proprio I.G. bassissimo, ma cavolo che buoni! ^_^
Gnam! :-)
Ciao, complimenti per le ricette, sono utilissime. Se volessi utilizzare le uova al posto della mela per legare l’impasto, quante me ne servirebbero?
Ciao Sara, penso uno basterebbe. Prova e fammi sapere, ok? A presto!
ciao ivi ho provato questi biscotti utilizzando sia farina di quinoa che farina di sorgo e sono venuti buonissimi!! vorrei provare delle variazioni secondo te posso utilizzare farina di mandorle o castagne invece che quella di cocco? e al posto del succo del limone cosa posso mettere?? ed il forno secondo te meglio statico o ventilato?è una differenza che non ho mai capito,su internet ho letto con le farine senza glutine è meglio il forno statico per far asciugare meglio l’impasto all’interno però specificano per prodotti che devono lievitare , nel caso dei biscotti secondo te vale lo stesso principio o si seccano troppo?? scusa di tutte queste domande ma vorrei dei consiglia da un esperta spero mi potrai togliere qualche dubbio :) grazie mille
li ho fatti ed erano molto buoni. Ho usato farina di Kamutal posto della quinoa. il problema é che li ho conservati nella scatola di latta dei biscotti e si sono ammuffiti dopo 5 giorni! voi come li conservate?
Sono umidi e vanno conservati nel frigorifero!
Li ho fatti ma dentro sono rimasti crudi, penso sia il mio forno perché non ho opzione forno statico:((((
Allora alza la temperatura di circa 20°C la prossima volta
Provati!! Al posto delle mele ho utilizzato le pere, e al posto della farina di quinoa ( non l’ho trovata) ho utilizzato la farina di ceci. Sono piaciuti a tutta la famiglia. :-)
Ma tu hai il forno statico?
Ciao Ivy, se le mele invece di grattuggiarle le frullo cosa succede?
la farina di quinoa posso farla direttamente dai chicchi di quinoa?
Al posto del lievito va bene anche bicarbonato e aceto?
grazie!!!
Sì, fallo! Non ci sono problemi con le mele! Ok anche per il lievito (biacrbonato e aceto). Per la farina di quinoa sì se hai il macinino. Prova – io non l’ho mai fatto!
Devono essere stupendi! Dico davvero.. ultimamente mi sto ingegnando moltissimo per trovare dei biscotti che abbiano poco colesterolo (il mio compagno lo ha un po’ alto a livello genetico e di famiglia.. il medico gli ha detto che un poco di esercizio fisico è sufficiente ma mi prende l’ansia uguale!!). Questi credo che saranno i prossimi che proverò! E poi ti capisco quando parli di alimenti infiammatori… con tutte le intolleranze che ho…! Grazie cara.. un abbraccio pieno di sincero affetto!
Grazie Ely a te! E poi, fammi sapere come sta andando!