Biscotti Natalizi Panforte Senza Glutine è una ricetta di deliziosi dolcetti da gustare durante le feste per accompagnare una calda tisana. Realizzata con ingredienti a Basso Indice e Carico Glicemico, naturalmente Senza Glutine e Senza Zucchero.
Paleo | Senza Glutine| Senza Lievito | Senza Zucchero | Vegetariana
Il nome che ho dato a questi biscotti rende omaggio ad un dolce tradizionale senese, il Panforte, le cui origini risalgono al medioevo e a cui ingredienti mi sono inspirata liberamente. Il Panforte è un dolce natalizio, che una volta era preparato dai farmacisti solo per la nobiltà che, all’epoca, era l’unica che si poteva permettere di pagare le preparazioni dolciarie con le costose spezie come il pepe nero (infatti, l’altro nome per questo dolce è “Panpepato”), la cannella, i chiodi garofano, il zenzero, il cacao.
I Biscotti Natalizi Panforte Senza Glutine qui da me realizzati, sono nati quest’autunno, appena le arance biologiche erano disponibili e di stagione e io volevo trovare modo di “imprigionare” l’aroma di bucce di questo frutto prezioso.

Ingredienti
- 4 uova
- 80 g zucchero di cocco
- 50 g ghee, (burro chiarificato)
- 130 g farina di mandorle
- 20 g mandorle, tritate grossolanamente
- 75 g cacao crudo
- 1 pizzico sale marino integrale fino
- 1 cucchiaino cannella
- ¼ cucchiaino zenzero
- 1 arance, solo la buccia
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici ecologici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, crea una crema spumosa mescolando le uova e lo zucchero di cocco.
- Inserisci anche il burro chiarificato (ghee) nel composto di uova e zucchero di cocco.
- Nella stessa ciotola, a mano, incorpora tutti gli altri ingredienti (farina di mandorle, cacao crudo, sale e spezie).
- Forma delle palline, aiutandoti con due cucchiaio oppure con un cucchiaio da gelato e poggia sulla carta da forno, distanziandole tra loro.
- Prima di infornare, decora con mandorle tritate grossolanamente.
- Cuoci a 185°C per circa 10-15 minuti (o finché i biscotti non creino una pellicina lucida, all’esterno).
Nutrition
Se potessi vedere la mia cucina e la mia dispensa, dirai anche te che sto tentando di giocare alla farmacia medievale, perché conservo tutte le diverse spezie in diverse forme e formati, con la voglia di renderli utilizzabili il più a lungo possibile. Così, per esempio, faccio il mio “distillato” di vaniglia che tra un po’ vedrai che userò in tutte le mie ricette, faccio il mio olio essenziale di arance, creo arance candite e conservo la loro buccia grattugiata, una volta esiccata, nelle bustine di carta monodose, per qualche tisana creata da me.
I Biscotti Natalizi Panforte Senza Glutine sono molto nutrienti e proteici. Infatti, ci sono quattro uova intere (ho provato questa ricetta con i soli bianchi e in tutti e due i casi il risultato è lo stesso) che sono un generosa fonte di proteine mattutine, da gustare con un’ottima tisana speziata oppure con un fresco latte di mandorle (se vuoi sapere come realizzare il tuo latte vegetale in casa guarda qui!). Lì puoi anche conservare in una scatola di latta e tenerli per fino ad una settimana, come golosa ricompensa per chi ti verrà a trovare nei pomeriggi di festa, oppure lì puoi mangiare per merenda senza scompensare il livello degli zuccheri nel sangue.
Note: Per risultati ottimali, lascia sempre a temperatura ambiente tutti gli ingredienti, prima di lavorarli.
Buongiorno ! Mi chiamo Anna ho da poco tempo scoperto dolcesenzazucchero questo blog mi sembra così meraviglioso ? …. ieri ho provato a fare questi biscottini panforte … il profumo è davvero pazzesco e sono buonissimi.
Ciao Ivy, complimenti per il tuo blog! Ho provato i tuoi biscotti natalizi panforte: il sapore ottimo ma la consistenza troppo liquida così come ha notato un’altra lettrice. Ho dovuto raddoppiare la quantità di mandorle per recuperarli. Non capisco cosa ho sbagliato….
Ciao Ivy,
sto facendo i biscotti ma l’impasto e’ risultato molto liquido. Ho montato le uova con lo zucchero ma quando ho aggiunto il ghee a temperatura ambiente si e’ smontato l’impasto. Ho aggiunto altra farina di mandorle per renderlo piu’ compatto ma non capisco
dove ho sbagliato. Secondo te?
Ivy! ma hai un blog meraviglioso!! lo guardavo ieri sera e stamattina non vedevo l’ ora di venire qui per scrivertelo : )
ma tornaimo a noi.. i biscottini panforte sono troppo belli! e poi usi degli ingredienti buonissimi, alcuni dei quali a me sconosciuti. tipo, lo zucchero di cocco, non lo conoscevo affatto!!!!
un abbraccio
Serena
Carissima, grazie mille! Anche il tuo, un peccato di gola..Un abbraccione! :-)
Buonissimo il panforte!
Ciao Gemma, grazie!
Quanto mi piacciono questi biscottini, ci sono tutti i miei ingredienti preferiti, mi sa tanto che la provo questa ricetta!! Ha ha anch’io ho una tale provvista di spezie in dispensa che ne avrò a sufficienza per gli anni a venire! Da quando ho letto che hanno anche molti effetti positivi sulla salute le uso in abbondanza anche sulle preparazioni salate per cui devo tenerne sempre una buona scorta! A presto!
Ciao Costanza, creano dipendenza ;-) anche se sono molto nutrienti e nonostante la golosità, puoi mangiare al massimo 1-2 a porzione. Sono perfetti con una tisana e per via di tante spezie “riscaldano” molto. Sono poi così invernali!