Biscotti con Farina di Sorgo e Cocco, ovvero Biscotti Spaziali di Teresa, è una deliziosa ricetta Senza Zucchero a Basso Indice e Carico Glicemico. Questi dolcetti Senza Glutine e Senza Latte sono fantastici da inzuppare nelle tue bevande vegetali preferite, naturalmente realizzati con soli ingredienti naturali, biologici ed integrali.
Senza Frutta Secca Oleosa | Senza Glutine | Senza Latticini | Senza Zucchero | Vegetariana
Questa ricetta di Biscotti Con Farina di Sorgo e Cocco mi è stata inviata qualche settimana fa da Teresa, la nostra dolce assistente editoriale che interverrà su questo articolo per darmi più spiegazioni su come prepararli. Dato che mi raccontava del grande successo che questi biscotti avevano avuto fra i suoi coinquilini, non potevo non esserne incuriosita. Proprio l’altra sera, infatti, avevo una gran voglia di dolci (come succede spesso!) e in casi come questo i biscotti sono sempre il mio ripiego preferito. Quindi dopo cena, in 15 minuti ho cercato di testare la validità della ricetta. Per come sono fatta io ho voluto rompere le regole anche questa volta (scusa Teresa) e ho dato un mio tocco personale anche se minimo alla ricetta. La cosa che più di tutte mi aveva incuriosito nel procedimento era la cottura dei biscotti che lei aveva indicato a 140° C e il fatto che una volta raffreddati a temperatura ambiente andassero messi in frigorifero. Io ho fatto un test seguendo scrupolosamente la ricetta originale, tuttavia non ho potuto fare a meno di chiedermi cosa sarebbe successo se avessi cotto la metà dei biscotti alla mia solita temperatura di forno a 175° C ventilato. Questo è il motivo per cui nella ricetta che ti presentiamo troverai indicati due tipi di cottura, entrambi a dir poco “Spaziali”.
“Cara Ivy, devi assolutamente provare questi biscotti!! Ho creato uno speciale mix unendo il cocco grattugiato e la farina di sorgo integrale, che a mio parere fra quelle Senza Glutine è la più delicata in bocca e molto facile da usare. Il sapore dello zucchero di cocco ha dato un tocco caramellato al tutto, ma il vero special guest della ricetta è l’olio extravergine di cocco che rende i biscotti di una scioglievolezza incredibile. L’idea della cottura a 140° C è nata per una mia voglia di creare dei biscotti che non fossero solo croccanti fuori e morbidi dentro ma che assomigliassero il più possibile alla pasta frolla tradizionale. Il risultato? SPA-ZIA-LE!!”
Quando ho ricevuto la ricetta, la prima cosa che ho fatto è stata leggermi attentamente la lista degli ingredienti e devo dire che ho apprezzato molto che ogni cosa fosse biologica, integrale e naturale. Guarda caso avevo anche in casa tutti gli ingredienti che Teresa mi indicava come necessari. Oltre al fatto di cambiare la temperatura del forno avevo pensato di arricchire i biscotti con delle gocce di cioccolato, ovvero con 30 gr di cioccolato fondente almeno al 70 % in scaglie. Non ho voluto aggiungere troppo cioccolato dato che non volevo davvero snaturare la ricetta originale, soprattutto ora che mi ero ripromessa di fare questo test! Mi aspettavo dei bellissimi biscotti con qualche goccia qua e là e qualche bollicina creata dallo zucchero di cocco, sapevo già prima di infornare che mi sarebbero piaciuti. :P
La prima grande sorpresa (positiva, ovviamente) è che i biscotti tengono una forma fantastica, anche in forno rimangono perfettamente rotondi. Forse anche per un uso leggermente maggiore di farina rispetto alle mie solite quantità, questi biscotti non tendono a distendersi nonostante l’olio di cocco e il lievito biologico (ovvero una miscela di cremor tartaro e bicarbonato di sodio). Un’altra cosa interessante è che la metà dei biscotti “test” li ho cotti a 140° C alzando la temperatura solo gli ultimi 5 minuti, la sorpresa incredibile è stata quella di trovarmi con dei biscotti davvero croccanti: hai presenti quei meravigliosi biscotti che sogni, leggermente morbidi dentro ma con un esterno che crocchia, ideali da inzuppare nelle tue bevande vegetali a colazione? Eccoli qua. Un morso di vero godimento che ti scalda il cuore in queste giornate in cui stiamo salutando l’inverno e dando il benvenuto alla primavera.
Quali sono i benefici di questa ricetta favolosa di Biscotti con Farina di Sorgo e Cocco?
La farina di sorgo usata in questa ricetta è senza dubbio un must-have nella tua cucina (tradotto: da avere assolutamente!). In primo luogo perché è un cereale antico naturalmente Senza Glutine che non ha un retrogusto pesante e questo può agevolare il passaggio dalle farine convenzionali a quelle più “nuove” o “strane”. Si tratta di una farina integrale che mantiene sempre una sua granulosità al palato e ciò la rende simile in qualche modo al gusto della semola di grano duro macinata. E’ proprio questa sua caratteristica che ci regala quella croccantezza che ci piace tanto nei biscotti e la rende così versatile. Contiene tante fibre, ferro, proteine e può essere utilizzata anche per fare il pane, infine sappi che si sposa benissimo con il grano saraceno, l’avena e il teff che sono leggermente più dolci e fini.
Quando posso mangiare questi Biscotti con Farina di Sorgo e Cocco?
Questi Biscotti con Farina di Sorgo e Cocco li puoi conservare (sempre che ti durino più di un giorno) tranquillamente a temperatura ambiente o in frigorifero e li puoi mangiare fino a due o tre giorni dopo. una caratteristica molto bella della farina di sorgo è che rende i biscotti migliori più il tempo passa senza perdere croccantezza. Hai presente quei biscotti super industriali da supermercato che sono friabili appena comprati e dopo qualche giorno sono mollicci? Ecco, qui succede esattamente l’opposto! Per cui se non avessi voglia di mangiarteli in uno o due giorni non preoccuparti perché possono durare fino ad una settimana (test comunque mai riuscito né a casa mia né a in quella di Teresa!).

Ingredienti
Per 12 biscotti:
- 80 g olio vergine di cocco
- 60 g zucchero di cocco
- 1 uova
- 125 g farina di sorgo
- 125 g cocco essiccato (grattugiato)
- 2 cucchiaini lievito chimico naturale
- 1 pizzico sale dell’Himalaya fino
- 30 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
Utensili di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Unisci in una ciotola l'olio a temperatura ambiente, lo zucchero e l'uovo e mescola fino a creare una cremina omogenea.
- Aggiungi poi la farina di sorgo, il cocco grattugiato, il lievito biologico e un pizzico di sale rosa dell'Himalaya.
- Infine taglia il cioccolato fondente a scaglie ed uniscilo direttamente nel composto.
- Ora forma delle palline rotonde con le mani e riempi una leccarda precedentemente rivestita di carta forno.
- Inforna a 140° C ventilato per 10 minuti, poi alza la temperatura a 175° C per ultimi 5 minuti di cottura.
- Lascia raffreddare e gustateli.
Nutrition
Qual è il carico glicemico dei Biscotti Con Farina di Sorgo e Cocco?
Il carico glicemico di 1 biscotto (c. 30 g) è 5 e i suoi effetti sono trascurabili sulla glicemia se la tua dieta quotidiana è varia bilanciata.
E’ una buona fonte di manganese.
Ciao,sto sperimentano tante tue ricette. Mi sono iscritta a due menù e ho comprato i tuoi libri. Non sono una amante del cocco, cosa potrei usate al posto del cocco grattugiato? Grazie
Purtroppo questa ricetta non l’abbiamo sperimentata diversamente, per cui non saprei come aiutarti! Però questa ricetta è fatta senza cocco: https://www.dolcesenzazucchero.com/biscotti-con-gocce-di-cioccolato-e-farina-di-avena-senza-glutine/, può interessarti?
Ciao! é meglio il cocco grattuggiato/rapè o la farina di cocco? grazie mille
Ciao Ilaria, usa il cocco grattuggiato perchè la farina di cocco ha una composizione diversa e assorbe molto di più! buona giornata!
Ciao Ivy!! Fatti oggi(doppia dose?) sia in versione cioccolatosa e in versione con bacche di goji ?buonissimi!!! Mi mancavano 30g. di cocco e l’ho sostituta con grano saraceno….veramente squisiti!! Grazie?
Ma che meraviglia! L’idea delle bacche di goji è fantastica! :)
Ciao Ivy, il Sorgo ha un indice glicemico alto? E perciò èmeglio mangiare qsti biscotti a colazione? Dove posso trovarla? Grazie infinite!
Un bacio
Manu
Ciao Manu, il sorgo ha un indice glicemico di 45 come il grano saraceno. Te ne consiglio 2-3 a colazione! Prova a dare un’occhiata qui: https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__farina-di-sorgo-500-gr.php?pn=651, buona giornata!