Biscotti con Farina di Mandorle e Cioccolato è una ricetta semplice e veloce da realizzare, ideale per chi non vuole privarsi di un gustoso biscotto ma cerca di mantenere stabile la glicemia. Naturalmente Senza Zucchero, Senza Glutine, a Basso Indice e Carico Glicemico.

Paleo | Senza Glutine | Senza Lievito | Senza Zucchero | Vegetariana
Questi golosi Biscotti con Farina di Mandorle e Cioccolato non solo sono privi di glutine, ma hanno anche un indice glicemico molto basso, contengono molte proteine e sono un’ottima fonte di vitamina E. La vitamina E è naturalmente presente nelle mandorle che, se consumate prima dei pasti, aiutano l’organismo a regolarizzare la glicemia. Per questo motivo sono ideali non solo a colazione, ma anche come uno snack di metà mattina o di metà pomeriggio, insieme ad un frutto – ci darà la carica necessaria per arrivare pieni di energia a fine giornata. I Biscotti con Farina di Mandorle e Cioccolato li possono mangiare tutti: diabetici, chi è attento alla linea, chi vuole prevenire l’infiammazione intestinale dovuta all’alimentazione (per esempio, tutti quelli che soffrono di una qualche malattia autoimmune) e le persone intolleranti al glutine. Ho fatto prove su prove, testando varie ricette e sono finalmente riuscita a creare il mio primo biscotto con gocce di cioccolato che non sia solo sano ma anche molto goloso, compatto e profumato, con una giusta “croccantezza” fuori e con un cuore più morbido, pieno di gusto. Aggiungere il fior di sale è stata davvero una chicca: per chi non l’ha mai fatto ( ad aggiungere il sale nei dolci con il cioccolato) suggerisco l’esperimento.

Ingredienti
per 12 biscotti medi:
- 200 g farina di mandorle
- 1 uova
- q.b. stevia in polvere
- 1/2 cucchiaino raso cremor tartaro, oppure di lievito biologico
- 1/2 cucchiaino raso bicarbonato di sodio
- 2 cucchiai ghee, burro chiarificato sciolto
- 60 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- un pizzico sale marino integrale fino
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Sciogli il ghee a bagnomaria.
- Taglia il cioccolato con la mezzaluna o con un coltello grande a pezzettini uguali.
- Mescola insieme: farina di mandorle, ghee, uovo, sale e stevia ( io uso KitchenAid)
- Aggiungi il bicarbonato e il cremor tartaro e infine i pezzi di cioccolata.
- Forma con le mani 12 palline e poggiale sulla teglia precedentemente ricoperta di carta forno. Schiaccia leggermente le palline per creare la forma dei biscotti.
- Inforna per 7 minuti, a 190°C, forno ventilato.
Nutrition
Sono sicura che questi dolcetti li mangerai in un attimo (e non devi neanche sentirti in colpa!), per cui ti consiglio di raddoppiare le dosi da subito. Per quanto concerne la stevia in polvere, ho omesso l’indicazione sulle quantità perché dipende dai gusti personali. Io per esempio, metto un cucchiaino ( quelli in dotazione ) colmo ma a qualcuno potrebbe piacere anche la metà. Testa e vedi come ti piace di più. Per i tempi del forno vale la stessa cosa: tutti abbiamo forni diversi; il mio riesce a sfornare biscotti perfetti in 7 minuti ma a te servirà forse di più. Magari dopo i primi cinque minuti controlla se ti sembrano pronti. Ricorda che solo l’uovo deve cuocere, il resto degli ingredienti deve solo seccare. Alla golosità senza colpa!
Ciao ivy,
È possibile sostituire la stevia con agave o miele? Grazie in anticipo per la risposta!
Ciao! “Farina di mandorle” può essere sostituita con “mandorle tritate con il robot” ?
Assolutamente sì! Sono la stessa cosa :-)
Ciao Ivy :)
volevo chiederti in che modo posso sostituire la farina di mandorle in alcune ricette (tra cui questa)? Purtroppo il mio ragazzo è allergico a mandorle e noci e vorrei riuscire a fare dei dolcetti che anche lui possa mangiare.
Grazie di cuore <3
Farina di mandorle la puoi sostituire con la farina di nocciole persino la farina di semi di girasole!
Ciao Ivy, gentilmente… che tu sappia esiste una marca di stevia che non abbia il retrogusto di liquirizia? Per quanto voglia… non riesco ad usarla!!
Io uso quella del cibocrudo che, secondo me, sia la più dolce di tutte (non ho poi assaggiato moltissime marche).
Ciao Ivy, grazie per condividere tante buone idee e informazione. Ho provato a fare i biscotti con gocce di cioccolato seguendo la ricetta dal pdf inviatomi dopo la iscrizione al sito, volevo segnalarti un errore nel dosaggio del bicarbonato di sodio, rispetto a quello segnalato nel tuo sito. Pecato , sembravano buoni, ci riprovero un altra volta :) con la quantita riportata qui. Grazie, e buona fortuna per il tuo libro.
In che senso dici? Nel pdf c’è più bicarbonato?
Ciao Ivy, scusa la dimora nel frattempo si e rotto il mio computer. Si giusto, parlavo del pdf mini Ricette Senza Zucchero in omaggio dal tuo sito nellla soscrizione alla newsletter. Qui lo potrai vedere.,Grazie.
I
Grazie cara per avermelo segnalato! Un abbraccio e buona giornata!
Ciao, con che cosa posso sostituire il ghee? Burro di mandorle o avocado?
Ho provato sostituendo il ghee con 70 g. Di polpa di avocado maturo, a me sembrano davvero buoni!! Al prossimo esperimento vorrei provare a sostituire l’uovo…
Fantastico! può anche veganizzare utilizzando l’olio extravergine di cocco
come posso rendere vegana questa ricetta?
Usa il gel di semi di lino o di psillio: https://www.dolcesenzazucchero.com/come-sostituire-le-uova-con-ingredienti-naturali-guida-completa/
Sempre io, e se provassi con metà farina di mandorle e metà integrale? Cosa ne pensi? Poi penso di aver messo poca stevia
Prova! Stai attenta al bicarbonato, magari non mettercelo!
Ivi mi sono venuti nausenti? Forse è la farina di mandorle cui non sono abituata ?
Ciao Daniela, può darsi ma anche dipende dal bicarbonato di sodio: l’hai settacciato bene? Magari hai esagerato con le dosi? Mi spiace
Ciao Ivy bellissimo blog. Hai mai preparato un pane dolce con miele, uvette e gocce di cioccolato con farina di farro?sto cercando da un po’in giro la ricetta..mi chiedo se sia fattibile. Grazie
Ciao Eleonora! Dunque, ne ho preparato diverse varianti del pan dolce,ma mai con la farina di farro. Di sicuro è fattibile, ma io probabilmente avrei evitato il miele e l’uvetta insieme (per un discorso dell’indice glicemico molto alto). A presto! :-)
Ciao Monica, penso proprio di sì! Prova e poi fammi sapaere come è andata :-)
Ciao Ivi, complimenti per il blog che mi piace tanto!
Volevo sapere se posso sostituire il ghee anche con olio di cocco nella ricetta dei biscotti di farina di mandorle e cioccolato? Grazie, un saluto da Monika
Ciao ivy,ho provato questi biscotti ma non si sono induriti ,come Mai?ho seguito la ricetta…grazie sabina
Ciao Sabina, non ne ho idea! Può darsi che ci hai messo un pò di più delle mandorle? Oppure avevi le uova bio piccole? Importante è che, quando fai i biscotti, cerchi di realizzare una massa compatta PRIMA di informare. Poteva essere che ti mancava un pò più di burro chiarificato…Fammi sapere!
Ciao Ivy
Sono smpr stata una super golosa……ma ora a causa della celiachia e altri problemini….sono diventata anche tendenzialmente vegana.
Sono stata molto male…non riuscivo quasi piu a camminare perche’ la muscolatura delle gambe era molto rigida….ero sempre molto molto stanca……ho fatto molte ricerche e quando ho smesso di mangiare carne e latte e prodotti industrializzati raffinati, ho iniziato subito a star meglio. Ho scoperto il blog di Valdo Vaccaro e se seguo alla lettera i suoi consigli sto quasi benissimo, ma non smpr e’ facile. Tu sicuramente con le tue fantastiche ricette mi sarai molto utile!
Quindi per prima cosa: GRAZIE!!!!!!!!
Un modo per ringraziarti e’ anche quello di consigliarti di andare sul blog del dott. Valdo Vaccaro, sono sicurissima che lo troverai molto interessante :-)
Poi vorrei chiederti se hai mai provato a fare dolci o biscotti con la farina di mais?
Ancora grazie, non vedo l ora di sperimentare le tue ricette soprattutto la torta di mele.
Un abbraccio sentito.
Antonellina67
Ciao Antonellina, grazie a te e benvenuta! Sì, conosco il blog di Vaccaro e condivido molte (anche se no tutte) considerazioni..Non ho mai fatto dolcetti con la farina di mais, perchè la farina di mais e di riso ha un indice glicemico molto alto. Con l’aggiunta dei dolcificanti e quasi senza fibre queste farine creano alti scompensi a livello di risposte insuliniche e non sono adatte per chi soffre di malattie autoimmuni.. Per non dire che una combinazione di farina di mais con il malto crea un picco glicemico stellare. Un abbraccio anche a te!
Ciao ho conosciuto da poco il tuo blog mi piace molto e presto proverò qualche tua ricetta.non ho letto tutti i commenti, forse avrei già trovato la risposta, ma mi son sempre chiesta dove poter acquistare e di quale marca, la stevia pura in polvere. Grazie e in bocca al lupo :-)
Ciao Gabriella, quando acquisti la stevia cerca di comprare la stevia rebaudiana pura ad almeno 98-100%. Io la acquisto online da Stevialia, sono ragazzi di Roma che lo importano dalla Francia. E biologica e pura. Quello del supermercato lascia stare, sono forse 20% stevia in polvere + altre stronzate chimiche come aspartame e chi sa cosa….Crepi!
Grazie mille, proverò..”
:-)
A vederli …bellissimi i biscotti. Li vorrei anche preparare ma vorrei togliere l’uovo, sono vegana, con cosa lo sostituiresti??? Grazie, Ivy.
Ciao Shirsha, purtroppo per questi biscotti non ti saprei aiutare. Ci ho messo molto per capire come creare un biscotto senza farina nè zucchero, ma senza uovo che lo lega non saprei come aiutarti..Mi spiace. Se vuoi, ci sono altre mie ricette di torte senza uova!
Cara Ivy, innanzitutto complimenti per come si presenta il tuo sito web, davvero pulito, curato e “ben fatto”. Apprezziamo l’interesse che esprimi attraverso questo progetto per chi sceglie o spesso e obbligato ad assimilare prodotti senza glutine o senza zuccheri aggiunti. Lo apprezziamo perché è un interesse condiviso, dal momento che produciamo quasi esclusivamente cioccolato senza glutine. Chissà che non sia l’inizio di una bella amicizia. :-)
Ciao e grazie a voi per essere passati da me! Ho visto la vostra cioccolata e il sito, ma non vedo putroppo l’elenco degli ingredienti…A presto!
Ciao Ivy, tanti complimenti per questo blog. Sono “tornata” in rete da poco dopo alcuni anni di problemi di salute che ho in gran parte risolto con l’alimentazione. Nel mio caso la dieta più efficace è risultata quella del gruppo sanguigno, con correzioni dato che sono celiaca. E anzi con tante altre correzioni sulla linea di quello che dici anche tu.Quindi davvero tanti complimenti da sperimentatrice a sperimentatrice di ricette. Per il momento navigo, se poi attacco anche a capirci qualcosa, mi iscrivo, voto, ecc….. il web è cambiato tanto in pochi anni…. sono vecchiaaaaaaaaa. Ciao. E continua così. Ora vado a leggere pure quel Paleo lì.
Ciao Francesca, che bello! Lo sai che proprio oggi cercavo in rete persone con le “storie di successo”, inspirazione serve a tutti, sopratutto nei momenti di crisi. Il nostro è un work in progress ( dico della malattia di mio marito e della mia, se vuoi, puoi leggere anche la pagina “la mia storia” in alto a destra) e l’alimentazione corretta un primo passo verso quello che chiamo “cucina olistica”.
Ti andrebbe di raccontarmi la tua storia via mail? Pubblicherò prossimamemente storie delle persone che, come te, hanno avuto risvolti positivi grazie all’alimentazione….Un abbraccio e a presto! Ivy
p.s. la mail di contatto è ricette@dolcesenzazucchero.com
Buonissimi questi biscotti, e tanti complimenti per il tuo blog, davvero bello! Io sono diabetica, per cui li ho fatti con una cioccolata senza zucchero e per di più artigianale, sono venuti davvero deliziosi. Ve la segnalo perchè a tenti che hanno il mio stesso problema potrebbe interessare http://www.cioccolateriaveneziana.it/negozio/confezione-3-tavolette-cioccolato-senza-zucchero/
Ciao Sabrina, mi fa piacere che ti sono piaciuti, ma tanto! Non so se avevi letto la mia storia, ma anche mio marito ha il diabete e sono stati “testati” su di lui ;-). Grazie della segnalazione, verificherò della cioccolata. Tuttavia, caso strano ( anche questo approfondirò in uno dei prossimi post ) il cioccolato fondente, purchè abbia almeno 70% di cacao non influisce sulla glicemia in modo importante. Anzi, nonostante c’è lo zucchero (io uso le tavolette bio con lo zucchero di canna grezzo) aiuta addirittura a regolarizzare i zuccheri nel sangue. Tu che tipo di diabete hai?
P.s Ho verificato le tavolette di cioccolato che dici: contengono maltitolo che ha un Ig quasi quanto lo zucchero bianco. Come ti dicevo prima, è più salutare mangiare una tavoletta di cioccolato fondente che oltre al burro e cacao ( magari vaniglia naturale ) non contiene nulla oltre lo zucchero biologico di canna ( che, anche se ha un IG alto per sè – vedi la spiegazione sotto ) è più naturale. Tuttavia, mi fa piacere che ti sei trovata bene!
Ciao, sono arrivata a te grazia all’iniziativa La magia dei dolcetti alla quale anche io partecipo. Complimenti per il tuo blog, mi sono unita si tuoi lettori e mi piacerebbe tanto che tu facessi altrettanto.
A presto, Claudia
http://lacucinadistagione.blogspot.it/
Ciao Claudia! Grazie per i complimenti e perchè mi avevi scritto, con quale dolce hai partecipato? Vado subito a sbirciare sul tuo sito! A presto :-)
Ciao Ivy :-D Mi piacciono da matti questi biscotti e pensare che sono anche salutari me li fanno apprezzare ancora di +!!! 6 bravissima e sempre fonte di ispirazione, grazie <3
la zia Consu
Ciao Zia Consu, grazie! A presto :-)
Non trovo il mio commento di un paio d’ore fa! Ma dov’è?
Dovresti inserire il banner e il collegamento al contest…
Intanto ciao e grazie,
Dann/www.cucinaamoremio.com
Era finito nello spam! Ora lo rimosso e te lo dovresti vedere! Credo sia per il fatto che tu abbia inserito il link..Non ti preoccupare!
Mi piacciono veramente tanto. Lo dico veramente… BRAVISSIMA ed efficace anche l’introduzione.
Però devi INSERRE IL BANNER DELL CONCORSO collegato al post (qui: http://www.cucinaamoremio.com/2013/06/nuovo-concorso.html) comunque GRAZIE.
Ciao,
Dann/www.cucinaamoremio.com
Ciao Dann, sono ancora alle prime armi con la partecipazione ai vari contest, ma lo farò! Grazie dei compplimenti!
Ciao!vorrei sapere cosa posso usare al posto dello stevia,che non cambi sapore in cottura .grazie!!
Ciao Dany, potresti aggiungere dello zucchero naturale di cocco oppure altro zucchero naturale non liquido. Se non hai problemi di linea usa pure zucchero grezzo naturale ( tipo demerara ) ma cerca di compensare il peso – tutti gli ingredienti secchi non devono superare 205g ( quindi, se metti 80g di zucchero di canna grezzi aggiungi solo 125g di farina di mandorle ). Tuttavia, io sto solo indovinando perchè non avendoli provati non so come vengono. Se no, prova con due cucchiai di miele biologico con indice glicemico basso ( ig del miele varia dalla tipologia, noi ci troviamo benissimo con il miele bio di acacia con marchio esselunga bio ). Fammi sapere come ti sono venuti!
grazie ci proverò!!
Ciao Ivy, grazie per essere passata dal mio blog. Ho pubblicato diversi tipi di biscotti e ho una ricetta nelle bozze di biscotti come questi, li ho fatti e non ho potuto fotografarli, mi toccherà di rifarli! ;-)
Come ti ho risposto al commento sul mio blog, nell’alimentazione Paleo non si fa uso di nessun tipo di cereale né pseudo-cereale come quinoa, amaranto o grano saraceno e non sono consentiti nemmeno i legumi. Qualche eccezione è ammessa per i latticini a patto di non avere intolleranze.
Ciao anima paleo, grazie a te! Seguirò il tuo blog con molto interesse anche perchè mi sembra che ci sono affinità. Noi evitiamo per maggior parte ( e non sempre ) i cereali e nella dieta paleo ci sono moltissime ricette – vedo che seguiamo gli stessi blog – che sono adatte alla nostra alimentazione a indice glicemico basso. Per la quinoa non sapevo che in alcuni casi veniva evitata. Da tutte le fonti che leggo, la quinoa si addirittura raccomanda nella dieta di eliminazione antiinfiammatoria. Forse ti riferisci ad una potenziale reazione al glutine?
Quinoa come amaranto e grano saraceno sono pseudo-cereali. Contengono numerosi anti-nutrienti, come saponine e fitati, dannosi per la salute perché aumentano la permeabilità intestinale causando infiammazione. Perciò nell’alimentazione Paleo si evitano! Se segui gli stessi blog che leggo, trovi info. Non mi è chiaro quale tipo di alimentazione stai seguendo (forse la dieta Montignac?) ma in ogni caso mi fa piacere sapere che hai migliorato la salute.
Ciao, sì della saponina lo sapevo, ma anche che andava lavata la saponina prima dell’uso di quinoa ( non mangiamo amaranto ), cosa che mi ha confermato anche la naturopata. La nostra dieta è stata inspirata sì, da Montignac, ma poi in sostanza abbiamo preso spunti da diverse diete creando una nostra che è sostanzialmente 100% biologico e naturale e con indice glicemico basso. Dalla dieta paleo abbiamo preso alcuni spunti ( come per i dolci in cui non uso mai cereali; i legumi sì come la farina di ceci ) e altri dal crudismo ( privilegando verdure e frutta più possibilmente crudi ). Mio marito risce a tenere a bada il diabete 1 – tanto è verò che con questo approccio, tutto nostro, siamo riusciti a fargli ridurre l’assunzione di insulina del 60%. Nel mio caso ( e qui viene la dieta di eliminazione antiinfiammatoria ) si tratta del tiroidismo di hashimoto, quindi malattia autoimmune. Per 30 giorni ho fatto quello che si chiama AIP ( autoimmune paleo protocol ). Ma tu perchè mangi paleo? Per intolleranza al glutine?
Perché mangio Paleo? Perché credo nelle linee guida di questo tipo di alimentazione che è nel nostro DNA! Non ho intolleranza al glutine ma preferisco evitarlo, è una scelta che è diventata uno stile di vita e la salute è migliorata sotto tanti punti di vista.
Mi fa piacere! A prestissimo,
Ivy
Ciao !
Ricetta perfetta!
Adesso avrei bisogno dei mi piace richiesti e dovresti mettere il banner del contest alla fine della ricetta con il link che rimanda al post del contest e in più mettere il banner ( con link di rimando al post del contest ) nella barra laterale del tuo blog . Appena fatto tutto ti aggiungo immediatamente alla lista delle ricette in gara :)
Ciao e grazie! :)
Lo farò presto e ti faccio sapere! Grazie a te!