Biscotti Cocco e Gocce di Cioccolato è una favolosa ricetta che farà sorridere ogni componente della famiglia! Ideale per chi non vuole privarsi del dolce ma sceglie alimenti a Basso Indice e Carico Glicemico, naturalmente Senza Glutine e senza Zucchero.
Paleo | Senza Glutine | Senza Lievito | Senza Zucchero | Vegetariana
Una meritata ricompensa per diversi tentativi. Ecco cosa sono questi biscotti di cocco e gocce di cioccolato. Il mio premio per la donna-che-non-molla-mai dell’anno (modestamente). Ho fatto già questa e questa versione di biscotti con gocce di cioccolato, ma questa versione supera tutte e due. Con la bocca ancora piena di biscotti, Luca mi dice: Questi sono i tuoi migliori biscotti mai fatti. All’improvviso, ci viene in mente che potrei, come nei miglior film americani, proporli ad una multinazionale e guadagnare miliardi, ma poi mi vengono in mente tutte le persone, come te, che avrei privato del gusto di crearli con le proprie manine e la mia voglia di conquistare il mondo sparisce.
Buon lunedì e goditeli tutti!
p.s è il mio post più corto di sempre, ma è già tardi ed ero impaziente a condividere con te questa delizia

Ingredienti
- *ricetta aggiornata il 24/11/2016
Per 10 biscotti:
- 90 g farina di mandorle
- 60 g cocco essiccato (in scaglie)
- 3 g bicarbonato di sodio, ben setacciato!
- 50 g ghee, burro chiarificato
- 50 g zucchero di cocco
- 1 uova
- 40 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- q.b. sale dell’Himalaya fino
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Preriscalda il forno a 175°C (forno ventilato) e fodera una leccarda con la carta da forno.
- Aiutandoti con un mixer elettrico (io con mio KitchenAid unisci il ghee con lo zucchero di cocco fino ad ottenere una crema omogenea
- Ora rompi un uovo nel composto di ghee, mescolando sempre.
- Unisci tutti gli ingredienti secchi rimasti: il cocco, la farina di mandorle, il sale ed il bicarbonato ed incorporali nella crema di uovo, ghee e zucchero di cocco.
- Trita il cioccolato con un coltello e delicatamente incorporalo nel impasto.
- Forma le palline con le mani e schiaccia leggermente e poi poggia sulla teglia
- Cuoci per circa 15 minuti (attenta a non bruciarli, dovrebbero solo seccare all'esterno e rimanere morbidi all'interno)
- Attendi che siano tiepidi prima di servire
Note
Nutrition
Con cosa potrei sostituire le scaglie di cocco grattugiato.
Grazie.
Con la stessa quantità di mandorle (farina di mandorle), buona serata!
Ciao Ivy,
questi biscotti sono davvero buonissimi! Fuori sono rimasti leggermente croccanti ma appena li ho assaggiati si sono sciolti in bocca e hanno sprigionato l’aroma di cocco e cioccolato…una meraviglia!
Li ho fatti cuocere per 15 minuti nel forno statico, pensi che se li lascio un paio di minuti in più diventano ancora più croccanti o rischio di bruciarli?
Grazie di cuore per condividere le tue ricette, sei ormai una guida indispensabile :)
Ciao Rilla, sto per rifare questi biscotti dopo anni e ti saprò dire ;-). Comunque, potresti provare con il forno ventilato si asciugano più velocemente. Buona giornata!
Ciao Ivy, volevo ringraziarti per aver condiviso questa ricetta, i biscotti sono favolosi (anche senza gocce di cioccolato) e a casa mia, con due figli celiaci, sono diventati un must. Da quando li ho scoperti non mancano mai, l’unico problema è che sono troppo buoni ed io non riesco a smettere di mangiarli… mi è successo di doverli rifare due volte al giorno! Pensa che mia figlia ne prende tanti per la merenda a scuola così può condividerla con le amiche. Oltre ai biscotti ci sono piaciuti tanto anche i crackers con farina di ceci… anche qui però… finiscono in un attimo! :-) Grazie ancora!
Cara Alessia, grazie e mi fa piacere! E poi i bimbi non ti mentono – quindi doppiamente grazie & felicità! Un abbraccio!
Ciao Ivy, oggi ho fatto i biscotti.. sono buonissimi!…. Volevo chiederti se volessi farne una quantità maggiore, come devo proporzionare le dosi degli ingredienti?.. Grazie!..
Basta moltiplicare! ;-)
Ciao Ivy, come si può sostituire la farina di mandorle? Il mio ragazzo purtroppo ne è allergico, sigh! Io le adoro invece…Grazie!
Puoi usare la farina di nocciole o altra frutta secca che ti piace e che potete mangiare!
ciao ! Ho appena fatto i tuoi biscotti.. buonissimi! Io ho usato la farina di cocco.. è la stessa cosa che usi te?
Un bacio
Intendi cocco in scaglie (grattuggiato)? Penso di sì!
Al supermercato io trovo lo farina di cocco (o cocco rapè) .. Pensavo che le scaglie di cocco fossero qualcosa di diverso
Questi biscotti sono davvero buonissimi.. poi in quelli di oggi ho aggiunto un’aroma sia di mandorla amara sia di arancia e devo dire che sono i numero 1!!!!! grazie mille Quanti se ne possono mangiare affinchè l’IG non decolli troppo???
Ciao, mi fa piacere :-). Questi biscotti hanno un indice glicemico basso. Solo per persone sensibili (quindi chi ha problemi di glicemia) quando c’è lo zucchero di cocco limitarsi a mangiare 30g di zucchero di cocco al giorno, ovvero in questo caso, puoi mangiartene la metà della dose intera dei biscotti ( credo…4-5, dipende come erano grandi i tuoi biscotti ).
A presto!
Ivy e se eliminassi del tutto lo zucchero? Sarebbero proprio immangiabili secondo te?
Ciao Enza, prova a sostituire la quantità di zucchero di cocco con la farina di mandorle e dolcifica eventualmente con la stevia…Non posso garantire il risultato perchè non l’ho provato…fammi sapere, ok?
…..ma grazie! Cercherò :)
Caterina
p.s. sei iscritta alla newsletter? sto formando anche un gruppo di acquisto per alimenti difficilmente reperibili, zucchero di cocco compreso. Se ti va di iscriverti, ti notifico appena faremo l’ordine collettivo!
Ciao e grazie per le ricette buone e sane ma nn so dove comprare lo zucchero di cocco :(
Ciao Caterina, lo trovi nei negozi del biologico, oppure online (da Tibiona). A presto! Ivy
premetto che non ho mai fatto biscotti…questi voglio provarli, perche seguo da un po’ di tempo una dieta senza glutine…tendenzialmente preferisco non mangiare derivati del latte, quindi posso sostituire il ghee (che forse non riuscirei neanche a trovare dalle mie parti!) con dell’olio di mais/girasole o altro?
Ciao Manuela, prova con l’olio extravergine di nocciole, mandorle, semi di girasole…Olio di cocco no (vedi la risposta ad Angela). A presto e un abbraccio! Ivy
Grazie mille! Complimenti per il tuo blog….studio medicina e mi ha colpito la tua storia e lo studio che hai fatto riguardo la dieta a basso indice glicemico! Il tuo è uno dei miei blog di riferimento!
Complimenti a te! Grazie e benvenuta….
Ivy sei davvero meravigliosa!!! grazie mille per condividere con noi la tua passione e i tuoi preziosi consigli. Ti ho scoperta da poco ma sei già diventata una delle mie food blogger preferite (aspetto sempre le tue ricette ed utilissimi pdf con ansia :) ) .
Vorrei farti una domanda, visto che non so ancora come fare il ghee e dalle mie parti non riesco a trovarlo, pensi che potrei sostituirlo con l’olio di cocco? oppure usare il burro crudo? se si, potresti dirmi le quantità? Grazie ancora!!!
Un abbraccio
Il ghee lo puoi preparare faccendo sciogliere il burro bio a bagnomaria e poi eliminare tutta la parte solida che verrà in superficie ( si elimina facilmente, un pò come il grasso del brodo freddo, hai presente?) Poi lo rimetto nel frigo e lo adoperi come ti pare…Se invece usi il burro regolare, allora le quantità sono le stesse. Olio di cocco non tiene in cottura dei biscotti, si scioglie con facilità e cola fuori…Un abbraccio a te! :-)
Grazie mille Ivy! proverò a fare il ghee e ti farò sapere :)
Dai! E facile, non è neanche tanto lavoro…Dovrei pubblicare un tutorial anche io, prima o poi..Fammi sapere, anche se non dubito che riuscirai!
ivy,
sei troppo fica
:)))
sabato mi cimento subito..anche perchè stavo pensando che biscotti non ho ancora mai provato a farne..mumble mumble…
bacioneone
Gaia- grazie della “fica” :-) Buona cottura! A presto e fammi sapere come è andata !
Ciao :-)
Come puoi immaginare ne conosco l’aroma, con la differenza che ci ho attaccato il cioccolato all’esterno dopo la cottura.
Prima o poi proverò anche i tuoi dosaggi, GRAZIE DELLA CONDIVISIONE.
Io li metto in forno a 160 gradi per circa 15-20 minuti. Poi dipende dal forno e da varie variabili :-)
Proverò i 175 gradi per 7 minuti. Grazie Ivy!!!
Eccola la mia amica speciale! ;-) Ma non ti si brucia la cioccolata se la metto dopo? Forse no…sì scioglie ed è golosa…Grazie a te! Proverò anche io a temperatura più bassa….A presto!
No, non si brucia la cioccolata perchè la metto sui biscottini freddi dopo la cottura. Fondo a bagnomaria, la spalmo e lascio raffreddare, non li rimetto in forno.
Ah sì, lo faccio anche io qualche volta…che goduria :-p