Biscotti alle Mandorle con Noci, Cioccolato e Cocco è una ricetta di biscotti a Basso Indice e Carico Glicemico che ho ideato in modo da ridurre significativamente i carboidrati a favore dei grassi buoni. È perfetta per i diabetici, ma non solo: ti aiuterà a mantenere la glicemia stabile a lungo.
Paleo | Senza Glutine | Senza Latticini | Senza Lievito | Senza Zucchero | Vegetariana
Sono sicura che ti sei già trovata, almeno una volta nella vita, nella terribile situazione in cui avevi una voglia matta di “qualcosa di dolce” che non sapevi come soddisfare. Il supermercato non ti risolverà il problema perché, beh, tu non puoi mangiare niente di quello che è in vendita dato che:
- è troppo raffinato e industriale
oppure
- sei allergica o intollerante a questo e a quello
Io mi ci trovo regolarmente! Mi do persino qualche volta il permesso di sgarrare (in fondo è solo una situazione occasionale), ma puntualmente finisce che non trovo nulla di soddisfacente.
Allora, senti l’idea che ho avuto: per rimediare a questi spiacevoli inconvenienti bisogna che a casa tu abbia sempre della frutta secca oleosa (mandorle, noci, nocciole o pistacchi), ne bastano anche 200 g, delle uova (o i sostituiti delle uova se non le mangi), del ghee o dell’olio extravergine di cocco e del cioccolato fondente di ottima qualità. Con questi ingredienti puoi sempre fare (anche in meno di dieci minuti!) dei biscotti favolosi e super salutari. Gli altri ingredienti sono opzionali e benvenuti (oltre che benvoluti) ma servono solo a variare i sapori, non sono indispensabili. Per sapere di cosa parlo, guarda questa ricetta e questa.
Una volta che hai riempito la dispensa con gli ingredienti base di cui abbiamo parlato finora, sei già a metà dell’opera. Ora, per concludere in bellezza, ti rivelerò il mio segreto: giocare d’anticipo! Intendo dire, quando hai quei 10 minuti in più la sera prepara una dose doppia o tripla dell’impasto dei biscotti (in questo caso parliamo dei Biscotti alle Mandorle con Noci e Cioccolato) e congelalo. Sì, non cuocerlo sperando che la tua forza di volontà (o quella dei tuoi poveri coinquilini) avrà la meglio, perché non succederà (fidati – posso firmare e garantire). Crea una sorta di “salame” con l’impasto avvolto nella carta da forno o nella pellicola alimentare (mi raccomando, usa solo la pellicola senza PVC e senza ftalati – la trovi alla Coop) e metti in frigorifero. Arriverà il giorno in cui ti darai alla pazza gioia e asseconderai la cuoca che è in te: ti basterà solo lasciar scongelare l’impasto nel frigorifero (circa 6 h) e poi potrai tagliarlo a rondelle e adagiarle direttamente sulla placca da forno. Geniale!
Per questi Biscotti alle Mandorle con Noci e Cioccolato ho usato una forma strana schiacciando l’impasto intero nella pirofila rettangolare (il vero motivo? non estetico, ma pura pigrizia – però è venuto niente male ;-P). Se vuoi, puoi formare delle palline d’impasto e cuocerle come fossero biscotti più tradizionali, successivamente potrai aggiungerci il cioccolato, le noci e il cocco. Come preferisci, io sono d’accordo.
Non è che ci sono troppi grassi nei Biscotti alle Mandorle con Noci e Cioccolato?
Ti sento fare e scrivere questa domanda almeno una decina di volte dopo la pubblicazione della ricetta. Magari mi dici: come faccio a detossinarmi se le cose che proponi sono “grasse”? Beh, questa ricetta nasce con l’intenzione di fornire alle tue cellule grassi buoni come fonte primaria di energia al posto dei glucidi (zuccheri, carboidrati). Il motivo principale è che questa scelta lascerà il tuo palato e il tuo umore contento, l’organismo nutrito e la glicemia stabile. Tale principio non l’ho inventato io, ma il nostro corpo.
Quindi, quando e quanto spesso posso mangiare i Biscotti alle Mandorle con Noci e Cioccolato?
Appena assaggiati questi biscotti ti renderai conto che uno o due sono il massimo che potrai mangiare alla volta, perché sono super nutrienti. Ai fini della glicemia, ti consiglio di seguire le indicazioni dei valori nutrizionali qui riferiti. Se la tua paura invece è quella di “ingrassare” mangiando questi biscotti la risposta è un’altra. Per dirla in modo semplice: dipende come mangi durante il giorno. Se la tua dieta, per esempio, è ricca di carboidrati raffinati (il che vuol dire che ad ogni pasto mangi pane, pasta, bibite, cibo industriale confezionato, frutta e dolci convenzionali) questi biscotti ti aiuteranno a ridurre l’enorme stress che causi al pancreas, ma per quanto siano salutari si sommeranno all’enorme quantità di carboidrati che stai mangiando, perdendo così la loro efficienza.
Qual è il miglior cioccolato fondente per (questa) ricetta a basso impatto glicemico?
Ho testato quasi tutte le marche e varianti del cioccolato fondente biologico per arrivare ad una conclusione: il migliore in assoluto è quello fondente, a base di pasta di cacao cruda che preparo da sola (guarda questa ricetta). Tuttavia, se sei alle prime armi, cerca il cioccolato fondente con almeno 70% di cacao e guarda gli ingredienti: non ci deve essere la lecitina di soia ma solo pasta di cacao, burro di cacao, zucchero (di canna o di cocco o polvere di lucuma, per esempio) e vaniglia. Lo zucchero di cocco o di canna integrale non ha nessun effetto sulla glicemia se la parte di cacao è almeno di 70-75% o idealmente di più. Se cerchi invece un cioccolato fondente in tavoletta anche privo di glutine, quello fondente biologico di marca Esselunga fa al caso tuo.

Ingredienti
Per 12 biscotti:
- 90 g mandorle
- 45 g farina di cocco
- 1 pizzico sale dell’Himalaya fino
- 40 g olio vergine di cocco, a temperatura ambiente
- 1 uova
- 2 cucchiai sciroppo di Yacon
- 100 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 3 gherigli noci
- 2 cucchiaini cocco essiccato (in scaglie)
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Preriscalda il forno a 175°C ventilato.
- Aiutandoti con un robot da cucina riduci le mandorle in farina piuttosto fine.
- In una ciotola di vetro (o ceramica) unisci la farina di mandorle, la farina di cocco, 1 pizzico di sale dell’Himalaya, l’olio di cocco, l’uovo e 2 cucchiai di sciroppo di Yacon. Amalgama con le mani fino ad ottenere un impasto unito e compatto.
- Bagna e strizza un pezzo di carta da forno e ricopri la tua pirofila in vetro.
- Distribuisci l’impasto uniformemente, schiaccia e livella bene (l’impasto sarà piuttosto denso).
- Inforna e cuoci per 10 minuti.
- Preleva dal forno e mentre l’impasto dei biscotti è ancora caldo, distribuisci sulla superficie il cioccolato a pezzetti. Attendi qualche minuto che il cioccolato si sciolga e poi, aiutandoti con un cucchiaio distribuisci la glassa uniformemente.
- Spezzetta con le mani i gherigli di noce e lasciali cadere a pioggia insieme alle scaglie di cocco. Attendi altri 5-10 minuti e mentre il cioccolato è ancora malleabile incidi con un coltello il biscotto in parti uguali (circa 12 pezzi).
- Lascia rassodare nel frigorifero e servilo.
Note
Nutrition
Qual è il carico glicemico dei Biscotti alle Mandorle con Noci e Cioccolato?
Il carico glicemico di 30 g di questi biscotti è di 2 e gli effetti sono trascurabili sulla glicemia. La ricetta offre un’ottima fonte di manganese.
lo sciroppo di yacon si puo` sostituire con lo xilitolo?
Personalmente non ho mai provato con lo xilitolo, per cui non saprei dirti. Con lo zucchero di cocco l’ho provato e la ricetta risulta ugualmente!
Ciao Ivy, con cosa potrei sostituire l’uovo?
Ciao Cristina, guarda qui: https://www.dolcesenzazucchero.com/gel-di-psillio-per-sostituire-le-uova-come-farlo/! Fammi sapere come son venute!
Ciao Ivy! ho una domanda: non avendo lo sciroppo di yacon, come posso sostituirlo? Con il miele? grazie in anticipo
Aumenteresti un po’ il carico glicemico dato che il miele ha un indice glicemico medio, ma se non hai problemi vai pure!
lo sciroppo di yacon si puo` sostituire con lo xilitolo?
Ciao Ivy, posso usare l’olio di semi di girasole al posto dell’olio di cocco?
Grazie mille !
Non ho mai provato quindi non ti posso garantire, potresti provare con il ghee però! ;)
Buongiorno Ivy :)
questo weekend ho proposto al mio compagno 2 tue ricette tra cui questa e dire che ha avuto successo è dir poco. Mi vergogno quasi ma per merenda io e lui ci siamo mangiati l’intera teglia di biscotti!
Ho mixato mandorle e noci di acagiù perché non avevo mandorle a sufficienza ma è uscita una bontà infatti ho deciso di rifarli per l’aperitivo del mio compleanno settimana prossima come dessert.
He he questi sono dei problemi quando si cucinano ricette golose :-D. Favolosa idea! Con gli anacardi è probabile che vengano ancora più morbidi! Grazie per il suggerimento!
Ciao Ivy !!!! voelvo dirti che pur cliccando sulle parole/link della ricetta, non si apre nulla… non c’è in realtà nessun collegamento. Ho notato questo in ogni ricetta e forse non sono la sola a cui questo capita.
Puoi vedere se ci sono dei problemi a riguardo quando tu e Luca caricate il post? un abbraccio. Emanuela
Hai ragione Manu! Ho letto il tuo commento e mi sono subito data da fare per sistemare i vari link – grazie! Un abbraccio, Ivy
grazie a te! come sempre sei super professionale e gentile! si è vero… è
tanto… ho seguito tutte le newsletter, e le ricette… ma ho avuto tanti di quei problemi che ho dovuto tralasciare la cucina, nel senso che avevo poco tempo per dedicarmici. adesso pur stando ferma per via della caduta, ho tempo!:))) sono sempre la tua fedele lettrice/amica :) un salutone alla tua splendida fam!
Che carina :-). Sei magnifica e ti ammiro per la forza d’animo nonostante tante cose che ti sono capitate con la salute. Grazie per i saluti che ricambio di cuore!
:*******
<3
Cara ivy, meraviglia questi biscotti! La mia voglia di dolce ultimamente é quasi onnipresente ;) volevo domandarti,per farina di cocco intendi proprio farina o il cocco grattuggiato? Purtroppo non riesco ad accedere al link sul nome dell’ingrediente per verificare
Ciao Pippa, capisco la voglia – qui uguale :-). La farina di cocco non è la stessa cosa come il cocco grattugiato. E’ proprio la farina fine.
Ciao Ivy!! Ho tutti gli ingredienti tranne lo sciroppo di yacon….si può omettere o eventualmente sostituire??
Ho già acquistato il tuo libro(è utilissiimo e bellissimo) e non vedo l’ora che esca anche l’altro ?
Grazie!!
Ciao Gabriella! Sì, al posto dello sciroppo di Yacon potresti utilizzare qualsiasi dolcificante che ti piace, metti al massimo 1 cucchiaino perchè la farina di cocco è già dolce ;-)