Uno dei miei passatempi preferiti in queste settimane intense è quello di guardare il programma “Nudi e Crudi”. Mi affascina vedere come le coppie di concorrenti si comportano per quanto concerne il cibo, i partecipanti diversi in ogni puntata, volontariamente si impegnano in una 21 giorni di sopravvivenza nella Natura più selvaggia.

Segui un attimo il mio ragionamento e ti sarà più chiaro cosa c’entrano questi biscotti con i fiocchi d’ avena integrale, il farro e le mandorle.
L’obiettivo principale del gioco è quello di trovare cibo, acqua, riparo. Ma sopratutto il cibo: accendere il fuoco per sterilizzare e bere l’acqua, trovare una fonte di acqua e infine il cibo.
La maggior parte dei partecipanti si concentra sulla ricerca della frutta (cactus, ananas e banane – frutti tutti conosciuti) e poi sulle fonti di proteine animali. C’è poco da dire; con pochi mezzi, l’inesperienza di contatto reale con la Natura rende la vita miserabile per i 21 giorni della prova.

Tutte le sere, armata di un piccolo progetto di ricerca (non ci posso fare nulla, devo sempre tenere la mente occupata in ricerca delle soluzioni) mi scrivo cosa avrei fatto io se avessi avuto voglia di testare le mie abilità.
E quello che vedo é il fatto che, questi adulti, non hanno compreso l’enorme potere nutriente che hanno tutte le parti del cibo: le bucce di banane, le bucce e le foglie dell’ananas, le erbe commestibili, le lische del pesce, la pelle di serpente…Ovvero, nessuno finora ha capito che potrebbe riutilizzare gli scarti della parte nobile del cibo per fare un brodo, per esempio o una tisana.

Ovviamente, i nostri avi, magari contadini, lo sapevano: non si spreca nulla (e non solo del maiale) ma anche di ogni altra parte del cibo: il pane vecchio veniva usato per fare le zuppe, le polpette o i ripieni. Le verdure con le bucce dure (carciofi) venivano fritti per poter essere più nutrienti e per rendere di più.
La farina veniva usata in modo integrale e non raffinata (non c’erano modi per raffinarla con i mulini a pietra) e questo assicurava un maggior apporto nutrizionale e dava un maggior senso di sazietà. Insomma, si sprecava meno il cibo.

Ed eccomi arrivata ai biscotti al farro integrale e fiocchi di avena integrale: una ricetta che avevo realizzato sia per noi, ma anche per i familiari di Luca in modo da tenere a bada la loro salute, evitando così l’acquisto di prodotti industriali.
La ricetta è molto semplice e si prepara in massimo 30 minuti, dipende anche dalla quantità. Io ho usato ben 700g di farina integrale di farro in modo da ottenere almeno 3 pacchetti da 300g.

I biscotti si conservano bene fino ad una (forse?) due settimane, in un contenitore di vetro. Anzi, ogni giorno che passa, questi biscotti sviluppavano un sapore migliore.
Condivido con te la mia ricetta per circa 600g di biscotto (ne ricaverai circa 20 biscotti da approssimativamente 25-35g ciascuno) che puoi anche dividere in due parti.

Ingredienti
- 160 g ghee
- 80 g xilitolo di betulla
- 80 g zucchero di cocco
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 2 uova
- 350 g farina di farro integrale
- 100 g mandorle
- 70 g fiocchi di avena integrale
Elettrodomestici che ti potrebbero essere utili:
Istruzioni
- Preriscalda il forno a 175°C ventilato.
- Prepara 2 leccarde da forno coprendole con la carta da forno.
- Taglia il ghee freddo a tocchetti e aggiungilo nella ciotola della planetaria. Versa anche i 2 dolcificanti. Utilizzando il gancio a foglia, aziona la planetaria a velocità media e continua a montare finchè il ghee e i dolcificanti non saranno diventati una crema.
- Aggiungi l'estratto di vaniglia (o la polvere di vaniglia) alla crema di ghee e agli zuccheri.
- Con la planetaria in azione, aggiungi un uovo alla volta finchè l'impasto non sarà diventato omogeneo. Forse dovrai fermare la planetaria per recuperare l'impasto che si è attaccato alle pareti, ma nessun problema.
- Ora aggiungi la farina e mescola delicatamente.
- Infine, aggiungi anche le mandorle e i fiocchi d'avena.
- Amalgama tutto con le mani e poi crea 2 panetti.
- Arrotola per creare dei cilindri e poi taglia con un coltello a rondelle (biscotto).
- Modella ogni rondella con le mani e posizionala sulla teglia.
- Cuoci nel forno caldo al massimo 15 minuti per ottenere biscotti più croccanti.
- Conserva in un barattolo di vetro.
Note

Lascia un commento