Barrette Raw e Senza Zucchero è una ricetta di snack da gustare a colazione come a merenda ed è adatta sia ai grandi che ai piccini. Realizzata con ingredienti biologici, naturalmente a Basso Indice e Carico Glicemico.
Senza Glutine | Senza Latticini | Senza Lievito | Senza Zucchero | Vegetariana
Nell’ultimo anno, leggendo tanto e facendo molte ricerche sui migliori alimenti per le malattie autoimmuni, come il diabete e la tiroidite di Hashimoto (vedi la mia storia qui), ho scoperto che una delle piante che hanno il maggior valore nutritivo e curativo, per queste patologie, è il cocco. Del cocco amo (e come non amarlo, c’è qualcuno a cui non piace il cocco?) e utilizzo quasi tutto (eccetto per la buccia, ma prima o poi scoprirò il riciclo creativo o mi darò all’artigianato): l’olio di cocco, il burro di cocco, l’acqua di cocco, il latte di cocco, la panna di cocco, la farina di cocco giovane, la farina di cocco secco e (tamburelli, per favore!) lo zucchero di cocco! Tutti, eccetto per lo zucchero di cocco, sono prodotti dal frutto giovane o maturo mentre lo zucchero di cocco integrale è invece il risultato della solidificazione naturale della linfa del fiore di cocco. Luca (mio marito) ed io abbiamo scoperto lo zucchero di cocco integrale negli Stati Uniti l’estate scorsa e che bella sorpresa era trovare il prodotto anche in Italia, dopo la visita al SANA. Il gusto dello zucchero di cocco integrale è troppo buono: prova ad immaginare un misto del caramello, biscotti speziati sbriciolati e zucchero demerara. Ma non è solo il gusto che mi ha convinto: lo zucchero di cocco integrale ha un indice glicemico basso ed è l’unico zucchero naturale ed integrale che rispecchia i miei due criteri: naturale e IG uguale o minore di 35.
Il “Gulamerah” si riferisce al nome usato tradizionalmente nella lingua dell’isola di Bali. Per illustrarti meglio come avviene la produzione dello zucchero di cocco cito il testo dell’azienda Panela che produce lo zucchero integrale di cocco:
“Quando la palma da cocco è matura, dai 6 ai 10 anni, comincia a sviluppare mazzi di fiori. La linfa converte le sue riserve di amido in zucchero per la crescita dei fiori. Questi vengono incisi e il succo al loro interno defluisce da solo all’interno di contenitori di vetro chiamati bampongs. La raccolta della linfa è svolta solo da gennaio a inizio giugno: la linfa viene raccolta 4 ore al mattino e 4 ore la sera, ed è un mestiere che viene tramandato di padre in figlio, da agricoltori locali che si arrampicano in cima agli alberi con scale di bambù attaccate ai tronchi degli alberi Un’esigua piantagione permette di raccogliere c.a 100 lt di succo al giorno. Questa linfa viene fatta evaporare finchè non raggiunge una consistenza solida che consente di modellarla in panetti. Visto che del cocco non si butta via nulla, i gusci vengono utilizzati come stampi e da questo deriva la forma di coppette. L’azienda Panela, grazie ad un metodo semplice ed ingegnoso (lo stesso utilizzato per le mattonelle di Panela®zucchero integrale di canna), rende questi panetti ancora “vivi” (come li definiscono le popolazioni locali) in un granulato irregolare che si chiama Gulamerah di Bali“
Sui valori nutritivi totali dello zucchero di cocco integrale ti rimando alla mia pagina dove trovi tutte le informazioni nonché tutte le mie ricette con lo zucchero di cocco integrale. Se invece cerchi dove acquistarlo, puoi farlo tramite il sito di Macrolibrarsi.

Ingredienti
- 30 g albicocche secche
- 75 g burro di cocco
- acqua
- 425 g granola
- 100 g zucchero di cocco
- 10 cucchiai olio vergine di cocco
- 30 g mandorle
- 30 g bacche di goji
- 4 cucchiai melassa di zucchero di cocco, (gulamerah)
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Frulla le albicocche con il burro di cocco e acqua quanto basta per ottenere una
- crema liscia ed omogenea.
- Amalgama con tutti gli altri ingredienti e forma un panetto.
- In una teglia rettangolare, coperta da carta da forno, inserisci il panetto e schiaccialo in
- modo che diventi basso e che ricopra tutta la superficie della teglia.
- Inserisci nel frigorifero e lascia riposare almeno 3 ore.
Nutrition
Tornando alla nostra ricetta, mi pare doveroso specificare che questa ricetta non ha un indice glicemico basso perché tra gli ingredienti del muesli ci sono l’uvetta (IG 65), i fiocchi di avena (IG 40), prugne secche (IG 40), mirtilli rossi secchi (IG c.40), farina di riso (IG 95!) e lo zucchero di canna integrale (IG 70). Tuttavia, questo non vuole dire che le barrette non le possiamo mangiare, perché tutti gli ingredienti sono naturali, biologici e pieni di fibra (eccetto per la farina di riso che è presente in questo caso per meno dell’ 1%). Significa solo che queste barrette di cereali (super proteiche ed energetiche) dovranno essere consumate prima di un’attività fisica intensa oppure la mattina (se hai bisogno di una carica di energia extra). Per una persona senza problemi di diabete oppure di peso, queste barrette sono fantastiche anche come spezzafame di mezza mattina o nel pomeriggio e sono ideali come merenda per i bambini. Se per caso, non dovessi avere a casa tutti gli ingredienti secchi presenti in questa ricetta puoi puoi sostituirli con altri di tua preferenza e ricordati che devono avere il medesimo peso. Ecco alcuni suggerimenti per farli nella variante con l’indice glicemico basso: tutta la frutta oleosa, albicocche secche, bacche di goji, fave di cacao, cioccolato fondente con minimo di 70% di cacao, ecc. Stesso vale per il burro di cocco: puoi sostituirlo con l’equivalente del ghee (burro chiarificato), ma il gusto cambierà decisamente e non avrai più la versione raw/ vegan. Con questa ricetta otterrai circa 25 barrette di c. 30g ciascuna e ti consiglio di conservarle in frigorifero. Le puoi avvolgere ciascuna in pellicola alimentare così saranno pronte per essere portate in palestra o al lavoro e mangiarle quando vuoi.
Fantasiche!!! Complimenti Ivy per la ricetta! :)
Grazie Raffaella!
Ciao Ivy, ti seguo da circa un mese e mi trovo benissimo con l’alimentazione che proponi. Grazie per il lavoro che fai ogni giorno per tutti noi! Avrei bisogno di un aiuto se possibile: soffro di psoriasi ( in questo momento particolarmente infiammata ), avrei necessità di assumere piu omega 3 e 6 ( quando utilizzavo gli omega di sintesi mi trovavo bene ) in modo naturale; credo che includere la mia razione giornaliera di omega 3 e 6 nella barretta a colazione sarebbe fantastico. Hai qualche idea? Ho fatto una piccola ricerca, l’ideale sarebbe aggiungere noci e semi di chia e lino tritati, ma non so se puo funzionare… Grazie per la pazienza!
Sì, per esempio molti supercibi hanno una quantità naturale di omega 3. I semi di chia (li puoi utilizzare nelle ricette di barrette o torte crudiste – vedi la mia torta superfood ). Puoi anche fare gustosi budini per colazione (lasciando i semi di chia che si gonfino nel latte vegetale a tua scelta): io uso di solito 30g per 200ml per aver un budino denso: e poi anche aggiungere cacao crudo, polvere di maca, stevia, noci tritate…le possibilità sono infinite!
Ciao Ivy! In questa ricetta (Barrette di cereali e zucchero di cocco integrale) posso cambiare le albicocche secche(che non mi piacciono molto) con un cucchiaio di composta di pesca o ciliegia? O cos’altro al posto della albicocche secche?
Ciao Silvia, puoi usare altra frutta secca appicciocosa: con indice glicemico basso sono le bacche di inca (costose e difficile da trovare) oppure anche mirtilli secchi o mirtilli rossi secchi (bada di acquistare quelli senza aggiunta di olio e zucchero). A presto!
ciao Ivy, secondo te, per le persone diabetiche ,qual’è lo zucchero meno dannoso e quali dolci possono consumare.E ancora cosa ne pensi dei vari malti:riso, mais etc.Grazie anticipate.
Ciao Pietro, tutto questo blog è fatto a prova di indice glicemico…ovvero i dolci che non causanno innalzamento della glicemia ( se vuoi vedere perchè puoi leggere la mia storia: https://www.dolcesenzazucchero.com/mia-storia/ ). Ho scritto un’analisi approffondita degli zuccheri e lo puoi scaricare come Pdf gratuito iscrivendoti alla newsletter (qui il link: http://eepurl.com/Dinmr 9 In sostanza, i zucchero con IG più basso e naturali sono la stevia, zucchero di cocco integrale e xilitolo. Tutti i malti, pur naturali hanno un IG altissimo.
Oggi ho preparato le barrette e mia figlia quando ha assaggiato mi ha detto che sono le più buone che ha mai mangiato ! Anche se ha solo 13 anni mi ha fatto molto piacere perché so che è sincera !♡♥SOLO NON TROVO IL BURRO DI COCCO E HO USATO SOLO OLIO DI COCCO IN QUANTITÀ MAGGIORE NEI NEGOZI BIO NON SANNO NEQNCHEBCHE ESISTA TU DOVE LO REPERISCI ???? GRAZIE PER TUTTO .
LUNGA VITA ALLA CUOCA
Ciao Barbara, davvero? Avere un complimento sincero da parte di una bambina di tredici anni mi riempie di gioia! Grazie! Per il burro di cocco: lo faccio io e la ricetta la trovi qui sul mio blog, giovedì prossimo! Un abbraccio!
Ciao Ivy, sono contenta di averti trovata, mi piacciono molto le tue ricette in particolare il fatto che non vengono impiegate le solite farine/colle come il frumento ecc.. avrei bisogno di trovare negozi..anche on line per acquistare i prodotti magari risparmiando se possibile. Puoi indicarmi tu? Grazie!!
Ciao Adele, ti aiuterò volentieri così come a tante altre amiche e amici che me lo chiedono via mail e su Facebook. Sto preparando una delle mie liste e pdf, se vuoi, puoi iscriverti alla newsletter e sarai avvisata al più presto! Nel frattempo, se c’è qualcosa in particolare che vuoi sapere, chiedi pure! A presto!
Buongiorno,vorrei con gran piacere fare i complimenti x tutte le belle e intelligenti ricette che ci offri GRAZIE.mi farò delle super scorpacciate (ma con giudizio) ( come si fà il burro di cocco)? ancora grazie
Ciao Ondina, il burro di cocco lo pubblicherò nei prossimi giorni qui sul blog. Se vuoi un’anteprima veloce, eccolo qui: prendi c. 100g di cocco gratuggiato e lo “frulli” nel robot da cucina per c. 15 minuti. Otterai una crema densa (appena il cocco inizia a buttar fuori l’olio), lo metti nel frigo per una notte ed ecco il burro! In alternativa, puoi usare la parte grassa del latte di cocco oppure comprarlo nei negozi biologici. Fammi sapere se ti serve altro aiuto! A presto
ciao Ivy, per favore mi dici dove trovi il muesli descritto per le barrette, nel negozio bio dove mi servo non ci sono. grazie Rita
Ciao Rita! C’è per ora su Tibiona.it, almeno mi hanno detto che lo mettono online tra breve. A presto :-)