Barrette Quinoa, Fave di Cacao e Semi Vari è una ricetta con indice glicemico basso, naturale e biologica, senza glutine, senza cottura e vegana.
Ho creato queste barrette perché una sera, mi era avanzata una gran quantità di quinoa cotta. L’ho lasciata in frigo e la mattina dopo mi sono accorta che si era “attaccata” creando un massa compatta. Una parte l’ho mangiata subito, per colazione, con frutta secca e mirtilli secchi invece del solito muesli e l’altra parte l’ho utilizzata per creare queste barrette con tutto ciò che avevo in casa ( adatte per colazione ;-)).
Io ti ho elencato tra gli ingredienti quello che avevo in casa, ma tu sentiti libera di aggiungere o modificare con quello che ti piace e che hai in casa: frutta secca, semi oleosi, frutta secca oleosa, cocco grattugiato, pezzi di cioccolato, fiocchi di avena, …insomma, quello che ti va!
Per addensare, io ho utilizzato l‘olio di cocco extravergine, ma tu usa invece il gel di semi di psillio: credo che ti servirà almeno 60g di gel. E’ una ricetta rilassante da fare, perché non puoi sbagliare, cerca solo di creare un composto compatto. Prima di mangiarle, dovrai solo pazientare un po’ che l’olio di cocco si solidifichi, oppure se hai usato burro di cocco o il gel di psillio, puoi anche mangiarle subito.
Se vuoi portare queste barrette in giro, come faccio io, basta che tu le tagli in monoporzioni prima di mettere l’impasto nel frigorifero e poi le avvolgi, una volta sode, una ad una nella pellicola trasparente e le lasci in frigorifero, pronte per essere prese al volo o mangiate sia per colazione sia per merenda.

Ingredienti
- 175 g quinoa, già cotta e fredda
- 40 g farina di semi di lino
- 30 g burro di cocco
- 3 cucchiai olio vergine di cocco
- 6 cucchiai zucchero di cocco
Una manciata di semi misti:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Unisci tutti gli ingredienti in un contenitore largo con le mani e se necessario, aggiungi più ingredienti collanti (gel di psillio o l'olio vergine di cocco)
- Disponi uniformemente l'impasto sul fondo di una teglia rettangolare.
- Ritaglia con un coltello, nelle forme desiderate.
- Lascia nel frigorifero per almeno un paio di ore.
- Sciogli il cioccolato e decora a mano libera.
- Lascia raffreddare mezz'ora nel frigo.
Nutrition
Hanno un indice glicemico basso, almeno nella combinazione che ho fatto io, per cui non sono adatte come un alimento energetico prima di fare sport o gite in montagna. Se invece vuoi ottenere un effetto energetico aggiungi frutta secca più zuccherosa come le mele, uvetta, oppure lega con il miele (non di acacia, che ha meno fruttosio ed è pertanto con un indice glicemico basso). Se invece le mangi come colazione la mattina, non ti preoccupare: sarai sazia almeno due tre ore senza avere sbalzi di glicemia.
La quinoa è un alimento fantastico. Io la uso molto, non solo per le sue qualità nutrizionali ma perché è un ottimo pseudo cereale adatto a tanti piatti: quelli dolci e quelli salati. Giocaci e vedrai che soddisfazione.
Ciao Ivy!
Vorrei chiederti per quanto tempo queste deliziose barrette si possono conservare in frigo?
Ciao Ivy, ho provato queste barrette mettendo nell’impasto 175 grammi tra quinoa soffiata e fiocchi di avena, unendo 2 cucchiai in più di ghee (anziché burro di cocco, che non avevo) ,ma non si sono compattate nemmeno dopo 12 ore in frigo. Come posso rimediare?il sapore è molto buono!
Se non si sono unite, mangiale a colazione tipo cereali ;-) altrimenti prova ad aggiungere a) più ghee fuso e poi lasciare nel freezer oppure b) un pò di farina di semi di lino e acqua e poi eventualmente aggiustare di stevia o altro dolcificante. Fammi sapere come va!
Ciao…mi sapresti dire le calorie per 100 g anche di queste barrette meravigliose?
Grazie
Ciao Roberta! Io non guardo mai le calorie perchè per me non sono un’indicazione del valore nutrizionale del cibo (250 calorie sono patate fritte da McDonalds come avocado ed è indubbio quale sia più salutare).
Bello il blog! Grazie per l’invito ;-)
Ciao Ivy :)
Queste barrette sono davvero deliziose, non pensavo che con la quinoa si potessero creare ricette tanto buone! Stamattina me ne sono mangiata un paio per colazione.
Invece del burro di cocco (non lo avevo a disposizione) ho usato il ghee e sono uscite altrettanto buone.
Ghee è buonissimo! A me il solo odore ricorda una grande coccola :-D
é uguale se sostituisco la quinoa con Miglio o amaranto (cotti e raffreddati)??
Penso di sì, tuttavia se sei preoccupata dell’indice glicemico, allora considera che aumenta con miglio notevolmente – con amaranto no.
Ciao davvero bella la tua cucina! L’abbiamo scoperta cercando delle ricette con fave di cacao e abbiamo trovato queste splendide barrette e molto altro… Cogliamo l’occasione per invitarti a partecipare il prossimo venerdì all’iniziativa del 100% Gluten Free (Fri)Day ;-) per saperne di più http://www.glutenfreetravelandliving.it/gluten-free-friday/
Ciao ivy ma se io utilizzassi la quinoa soffiata andrebbe bene e le quantità le stesse? Grazie
Penso proprio di sì!
Ciao:) le ho appena fatte, addensandole con il miele, ma in frigo è rimasta molto molle! Ho pensato di rimescolare l’impasto con qualcos’altro.. Ma nei supermercati normali non trovo i tuoi ingredienti:( hai qualche suggerimento?
Ciao Marika, dunque, per trovare i miei ingredienti purtroppo non trovi tutto nei super. per aiutarti, nelle ricette c’è sempre un link sull’ingrediente che ti porta a vedere una descrizione esatta del prodotto.
Ivy posso sostituire il gel o l’olio di cocco con albumi o ghee?
Sì penso proprio di sì con il ghee…se ci metto il bianco d’uovo, poi lo devi cuocere…
Ti ringrazio e secondo te quanto dovrebbero cuocere poi? una quindicina di minuti basta?
Credo che questa ricetta non viene bene cotta…oppure dovresti provare, non saprei. Io ho una ricetta di barrette al muesli cotte nel forno, che lego con il miele e ghee e cuoco a 180° per c. 20 minuti.
grazie mille Ivy! Proverò e ti farò sapere!
Ivy ciao!
se avessi vogliassima di queste barrette ma non avessi in casa le fave di cacao, posso ometterle o sostituirle?
Certo., puoi mettere qualcos’altro o non metterci nulla :-)
Ciao Ivy.. se ci “sforni” questa ricettina fantastica solo per ringraziarci del voto su grazia.. io di voti te ne faccio 100.000!!!!.. l’olio extra vergine di cocco l’ho comprato proprio questa mattina ma il burro di cocco non ce l’ho ( e purtroppo non ho nessun elettrodomestico potente che mi permetta di farlo)Potrei sostituirlo con qualcos’altro???
Hehe, grazie! :-) Puoi sostituire con l’olio extravergine di cocco tranquillamente. Aggiungi quanto basta per creare un composto unito. A presto!
Grazie mille!!!!
:-)