Barrette Energetiche alla Spirulina Anti Influenza è una ricetta di barrette nutrienti, ideali per merenda o come snack prima dello sport. Realizzata con ingredienti naturali, a Basso Indice e Carico Glicemico, naturalmente Senza Latticini né Glutine.
Paleo | Raw | Senza Glutine | Senza Latticini | Senza Lievito | Senza Uova | Senza Zuccheri | Vegana | Vegetariana
In questi giorni sono già con la testa tra le feste. Vorrei testare più ricette possibili prima di dicembre per fartele assaggiare in tempo (per esempio il mio panettone senza glutine che è in arrivoooo), così nelle 2 settimane più “critiche” prima di Natale posso rilassarmi e andare sul sicuro. Però con tutti questi dolci sfornati in casa ho sempre una gran voglia di verdure e alimenti proteici/energetici pronti, e non amo interrompermi per pensare cosa mangiare quando mi viene il languorino alle 4 di pomeriggio.
Pertanto preparo sempre una bella scorta di palline o barrette energetiche proteiche, che mi porto dietro anche quando siamo in macchina o in giro. Questa volta, dopo almeno 4 ricette di palline energetiche (prova almeno quelle alle carote, se non ne hai ancora testata nessuna, sono davvero super!) ho deciso di cambiarne la forma. Per pura pigrizia, volevo sporcarmi le mani il meno possibile, così le ho fatte a forma di barrette.
L’idea mi è venuta dopo l’ennesimo acquisto di barrette crude ed energetiche a NaturaSì, che pago come oro colato. Facendo due conti mi sono resa conto che una barretta acquistata pesa 30-45 g, quindi tutta la mia creazione qui sotto costerebbe circa 20€ in negozio. Potresti obiettare dicendo che devi comunque comprare tutti gli ingredienti prima di fare le barrette. Questo è vero, tuttavia utilizzi solo una frazione di ogni ingrediente acquistato (v. la spirulina) e alla fine i conti tornano (piccolo consiglio di economia domestica).
Per quanto riguarda l’aspetto e il gusto, per i neofiti della cucina naturale, questa non è la ricetta da cui iniziare. Ha un aspetto da pozione di strega e un sapore che tende più verso il piccante e l’acidulo, dato da zenzero, curcuma e cardamomo. Ma c’è un perché (c’è sempre un perché nelle mie ricette :-)). Ultimamente le mie clienti mi chiedono cosa utilizzare quando sono raffreddate. Visto che negli anni passati si sono raffreddate almeno due volte l’anno, a loro non sembra vero che io sia ancora in forma, nonostante sia novembre e il tempo stranamente caldo. Quando rispondo che l’unica prevenzione utile è il cibo sano, a loro sembra che manchi qualcosa. Allora, al posto di pasticche di farmacia, che possono contenere ingredienti sintetici, perché non prendere un po’ della mia “medicina”?
Facciamole in formato mini e possiamo chiamarle le pasticche di Dolce Senza Zucchero per prevenire l’influenza. Non è una battuta: è un suggerimento!
Quali benefici apportano alla mia salute gli ingredienti di queste Barrette Energetiche?
Tra gli ingredienti spiccano le spezie immunostimolanti come la curcuma e il zenzero, che, unite al camu camu, assicurano un’ottimale dose di vitamina C. La spirulina è straordinaria, non solo perché aiuta a eliminare i metalli tossici, ma anche perché contiene un’alta concentrazione di antiossidanti, proteine, ferro e betacarotene, che sono una vera miniera di nutrimento per il corpo, per non parlare del loro effetto potenziante sul sistema immunitario.
Forse ci hai fatto caso, le mie ricette sono ricche di manganese (anche questa), che è un minerale necessario per molte funzioni enzimatiche, ma soprattutto è necessario per la regolarizzazione della glicemia e per la salute e il sostegno della tiroide. Alcuni studi evidenziano che l’integrazione con il manganese è utile ai pazienti che non rispondono bene all’insulina sintetica. Quindi perché non approfittare delle meraviglie del cibo?
Come faccio se volessi sostituire alcuni ingredienti in questa ricetta di Barrette Energetiche alla Spirulina?
In tema di sostituzioni (per i palati più esigenti) puoi usare il cardamomo invece della cannella e aggiungere un po’ di sciroppo di Yacon o di stevia se desideri rendere il tutto un po’ più dolce.

Ingredienti
- 100 g albicocche secche
- 20 g semi di lino, macinati
- 60 g semi di zucca
- 1 cucchiaino curcuma, in polvere
- 1 cucchiaino zenzero, in polvere
- 1 cucchiaino camu camu, in polvere
- 1 cucchiaino spirulina delle Hawaii, in polvere
- 1 cucchiaino cardamomo, in polvere
- 180 g burro di semi di girasole
- 30 g fave di cacao crude, ridotte in granella
- 1-2 cucchiai acqua
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Unisci tutti gli ingredienti nel tuo robot da cucina e mescola fino a ottenere un impasto appiccicoso e denso (forse dovrai aggiungere 1-2 cucchiai di acqua per farlo scorrere meglio). Se non hai un robot da cucina, allora trita finemente con un coltello tutti gli ingredienti e combinali con le mani.
- Stendi il composto tra i due fogli di carta da forno fino a creare uno spessore di circa 1 cm e suddividi in 10 pezzi rettangolari. Puoi anche avvolgere ogni barretta singolarmente. Conserva nel frigo fino a 7 giorni.
Nutrition
Qual è il carico glicemico delle Barrette Energetiche alla Spirulina?
Il carico glicemico di una 1 barretta da 50 g è 6 e il suo effetto sulla glicemia è trascurabile, se la tua dieta è bilanciata ed equilibrata. Ottima fonte di Ferro, Fosforo, Magnesio, Manganese e Rame.
Cara ivy,
Anche questa ricetta è speciale! Che meraviglia riscoprire i modi naturali per sostenere il nostro corpo durante l’anno! Sono però tanto curiosa di capire come lavorano gli alimenti immunostimolanti con il nostro sistema di difesa… Perché il mio medico sostiene che vadano evitati per chi come me soffre di patologie autoimmuni! Conto su di te per avere qualche informazione in più! Con stima
Ilaria
Ciao Ilaria, gli alimenti immunostimolanti sono capaci di stimolare le difese immunitarie dell’organismo, potenziando la capacità di combattere le infezioni. E’ una cosa buona, in particolare se il tuo sistema immunitario è un pò sotto tono. Penso che quello che tuo medico voleva dire era di evitare le sostanze che aumentano l’infiammazione. Si tratta per esempio di alimenti che vengono erroneamente scambiati dal sistema immunitario come sostanze da combattere, virus e varie e che aumentano l’infiammazione. Quest’ultime sono per esempio, lo zucchero bianco, il grano (sopratutto quello bianco raffinato), il glutine, i latticini, la soia e gli alimenti ai quali sei intollerante. Un abbraccio! Ivy
Grazie!!
Ciao Ivy sono una tua affezionata follower e trovo i tuoi libri davvero indispensabili, di sicuro li ho sempre a portata di mano… vorrei però sapere con cosa posso sostituire il camu camu che ho letto essere un potentissimo integratore di vitamina C.
Grazie
A presto
Puoi usare anche la polvere di baobab, peperoni gialli, buccia di limone e arancia, prezzemolo, broccoli (foglie e gambo). Sono tutti un’ottima fonte di vitamina C naturale. A presto!