Barrette Energetiche al Cocco e Burro di Cacao sono degli sfiziosi snack naturalmente Senza Zucchero, Senza Glutine e Senza Latticini. Ideali per chi vuole uno spuntino energetico senza creare scompensi alla glicemia.
Paleo | Senza Glutine | Senza Latticini | Senza Lievito | Senza Uova | Vegana | Vegetariana
Non sono mai stata così entusiasta come due giorni fa. Ho creato la mia prima barretta energetica di “cioccolato” bianco ed era così buona che Luca ed io ci siamo mangiati i modesti cinque etti in soli due giorni. Ma lo racconto per gradi…Dunque, ho letto in un blog la ricetta per una barretta energetica che mi ha inspirato, ma, tra gli ingredienti indicati, a parte il cocco grattugiato, non avevo null’altro a disposizione. A dire la verità, nella mia dispensa c’erano le bacche di goji, albicocche secche e naturalmente il cacao, i fiochi di avena e mandorle, tutti ingredienti che uso di solito. Ma questa volta volevo qualcosa di più dolce, meno aspro, più simile al gusto di cioccolato bianco, che non compro più da anni. E mentre pensavo a come realizzare un gusto tropicale “attorno” a quello della farina di cocco (cocco grattugiato essiccato), mi è venuta l’idea di usare come “collante” il burro di cacao puro, invece che del miele o del burro di cocco. Già, ora mi mancava solo un qualcosa che esaltasse il sapore dolce del cocco; lo zucchero di cocco grezzo sembrava perfetto sia per la sua croccantezza, sia per il suo retrogusto che sa di biscotto sbriciolato. Il motivo per cui invece che solo mescolare ingredienti tra di loro, li ho uniti tritandoli leggermente nel mio robot da cucina era per esaltare la morbidezza del cocco, il cui olio rilasciato durante la lavorazione ha sposato perfettamente quello dello zucchero di cocco, creando una crema che già di per se è perfettamente degna di un qualsiasi dessert. Risultato eccellente in 15 minuti e con soli tre ingredienti; ricetta record ma troppo golosa e gustosa.
Ora, perché ho scelto questi tre ingredienti? Forse avrai visto che utilizzo molto lo zucchero biologico di cocco integrale nelle mie ricette. Il motivo è che è l’unico zucchero integrale con indice glicemico basso (IG =35) che contiene preziosi minerali come potassio (28% della razione giornaliera raccomandata ) e zinco (25% della razione giornaliera raccomandata) soprattutto se utilizzato grezzo. Il cocco grattugiato secco ha 13,7 g di fibre per 100 g di prodotto ed io lo uso nei dolci raw (crudi) o cotti grazie al fatto che le fibre aiutano a rallentare l’effetto dell’indice glicemico del pasto. Consumato a crudo, contiene elevate quantità di potassio (660 mg) e 3,6 mg di ferro che corrisponde al 10% della razione giornaliera raccomandata. I grassi che derivano dal cocco (olio di cocco, burro di cocco e cocco grattugiato ) sono grassi saturi che, però, sono molto diversi dai grassi saturi che si trovano nella carne rossa e nei latticini interi. Sono grassi saturi buoni (come quelli dell’avocado, per esempio) che aiutano a regolarizzare il metabolismo, contengono antiossidanti e oltre a regolarizzare il livello dei zuccheri nel sangue promuovono anche la salute della tiroide.

Ingredienti
- 200 g farina di cocco
- 220 g zucchero di cocco
- 100 g burro di cacao crudo
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici ecologici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Sciogli la tavoletta di burro di cacao a bagnomaria
- Unisci la farina di cocco allo zucchero di cocco e mixa a velocità elevata nel tuo robot da cucina per 10 minuti.
- Unisci il burro di cacao sciolto con la "crema" ottenuta dalla farina di cocco e dello zucchero di cocco.
- Versa in una teglia rettangolare, livella e lascia in frigorifero per almeno 4 ore.
Nutrition
Lo stesso vale per il burro di cacao: è un grasso saturo che non aumenta il livello del colesterolo cattivo nel organismo. Viene estratto con un processo meccanico dalle fave di cacao e viene utilizzato soprattutto nella preparazione di cioccolato. Contiene soprattutto vitamina K (c.10% della RDA) e 1,8 mg di Vitamina E che aiuta a regolarizzare l’effetto glicemico dei pasti.
Queste Barrette Energetiche al Cocco e Burro di Cacao sono ottime per uno spuntino goloso fuori pasto, sopratutto quando sei in viaggio o se vai a fare trekking. Fai attenzione a non esporle ad una temperatura troppo elevata perchè il burro di cacao tende a sciogliersi. Le puoi tenere in frigorifero fino ad una settimana (se ci arriva ;-)).
Ciao, ma è corretto il peso dello zucchero di cocco? Mi sembra tanto. È proprio farina di cocco oppure cocco grattugiato? Le ho fatte ma sono molto diverse dalla foto… Grazie, ciao!
Ciao Laura! Si tratta proprio di farina di cocco e le proporzioni con lo zucchero di cocco sono corrette per raggiungere la giusta consistenza. Buona giornata!
Ciao Ivy :)
Ho provato a fare queste barrette mixando la ricetta con quella del tuo libro e…sono una bomba! Le mangio ogni volta che ho un languorino ma devo trattenermi se no le finisco tutte subito
Hai ragione! Io mangerei il burro di cacao sempre, ogni giorno!
Ivy cara, se si è a dieta vanno bene queste barrette? oppure meglio evitare? :((((
ps. quante barrette vengono con queste quantità?
Se sei a dieta, non mangiarle ogni giorno ;-). Limita i grassi (anche se buoni e non saturi) ad una volta a settimana. Anche se io burro di cacao è pieno di antiossidanti.
Grazie cara! È stato un bel workshop vero? Ma il panino di semi anche non posso mangiarlo sempre? Io non mangio Pane, e volevo abolire le gallette di riso e mais, ma ho bisogno di qualche cosa x farmi panino fuori casa. Volevo chiederti ma la cioccolata che usi al 70% è senza zucchero e senza glutine? Perché io la trovo solo con lo zucchero. Grazie x tutto!
Ciao cara, non ho capito la domanda…
Ahhhh scusami… Ti chiedevo se anche il panino di semi (così come gli altri pani con semi e frutta secca) che ci hai proposto qualche tempo fa, è meglio mangiarlo 1v a settimana. Xké pur non mangiando Pane e abolendo gallette di riso e mais a volte ho bisogno di farmi un panino, sopratt x pasti fuori casa. Spesso mi faccio il pancake di grano saraceno salato :-) facendolo più basso ripieno di carne e verdura. Ma mi stuzzicava il panino di semi. Infine ti chiedevo della cioccolata, ma mi hai già risp! ;-) Fammi sapere se non mi sono spiegata. Grazie!
No, questo panino va benissimo per una o due volte a settimana, farcito con prosciuto crudo o salmone selvatico e verdure, se vuoi stare dietro alla linea ;-)
cara ivy gli ingredienti li trovo tutti al natura si? che altri ingredienti si possono aggiungere per renderla ancora con più energetica (faccio gare endurance)? grazie mille!
Ciao Matteo, prova a vedere anche l’altra mia barretta energetica (raw): https://www.dolcesenzazucchero.com/barrette-di-cereali-e-zucchero-di-cocco/. Tutta frutta secca, bacche di goji, frutta secca oleosa, anche pezzi di cioccolato fondente…Buon allenamento! P.s sì, tutti gli ingredienti li trovi a naturasì oppure online
cizo ivy hai delle ricette per la salute delle gengive o per chi soffre di ricorrenti gengiviti.
e lasagne bio…esistono
grazie jas
Ciao Jas, credo che per le gengive puoi utilizzare il decotto di salvia ( fai bollire la salvia e poi fai risciacqui..) Per lasagne bio è una domanda? Io le faccio a casa, settimana prossima pubblicherò qualche ricetta…A presto!
GRAZIE 1000
Grazie a te! A presto, Ivy
Lo proverò questa sera stessa …attendo ricetta lasagne….hai qualche ricette per i krapfen
Sì, certo! Le faccio sempre senza farina di frumento e senza zucchero con una golosa glassa…E non sono fritte (parlo delle ciambelle..) Anche loro le pubblicherò a presto. Questa settimana ho fatto diverse torte con le mele. Torna a trovarmi, ci saranno presto pubblicate!
Ciao Ivy, scusami ho risposto solo ora al tuo commento sul mio blog. Per queste barrette devo assolutamente procurarmi gli ingredienti, le voglio fare!!!
Era la mia prima volta con il burro di cacao e ne vale davvero la pena! Mi fa piacere ! Un abbraccio
mia moglie le ha provate a fare ed erano buonissime……complimenti….
ora ne proveremo altre
Grazie Carlo! Fatemi sapere come procede!
ma che belle!
zucchero di cocco integrale..dove lo trovo? non mi sembra di averlo mai visto da natura si…
in ogni caso, ho chiesto alle ragazze di Salutiamoci se poteva andare, ma mi hanno detto che si possono utilizzare solo gli ingredienti della tabella.
tra le tue ricette, se pensi che i dolcificanti che tu utilizzi siano sostituibili con succo di mela, piuttosto che con malto o pasta di dattero, non dei fare altro che specificarlo nel post, mettere il banner e inviarmele.
grazie comunque, ti verrò a trovare spesso.
buona giornata
Ciao Sabrina, grazie della visita..Penso di avere una ricetta per voi e ora mi studio come devo fare con i banner e i link..Tuttavia, in alcune ricette sì ( sì possono sostituire i dolcificanti con il succo di mela o malto), ma in questa proprio no. Lo zucchero di cocco integrale è uno zucchero naturale che deriva dalla linfa del fiore di cocco lasciato asciugare naturalmente. Io lo trovo da NaturaSì di Prato (Toscana) oppure tramite il sito di Tibiona. P.s. Capisco di tutti i dolcificanti naturali che usate ( malto e pasta di dattero), purtroppo sono troppo “zuccherosi”, cioè hanno un indice glicemico (e carico) troppo alto e mio marito non le può usare per via del diabete. Comunque, ora vengo da te per proporrti un’altra ricetta! A presto! Ivy