Barrette Cocco e Cioccolato è una Ricetta Crudista (RAW), Senza Glutine, Senza Zucchero, Senza Latticini, Senza Farine e con Indice Glicemico Basso
Hai voglia di una spiaggia tropicale e di una palma sopra la testa? Io sì, tanto. Chiudo gli occhi e mi immagino di nuovo su una spiaggia bianchissima e guardo il cielo riflettersi in un’acqua turchese. Per ricordarmi del calore estivo (e te lo scrivo a metà maggio con un maglione pesante di cotone addosso) ho preparato queste goduriose delizie al cocco.
Queste barrette cocco e cioccolato si basano su di una ricetta crudista (se ti dico senza cottura, sei più contenta, verò?), senza glutine, biologica come sempre e naturalmente senza un alimento raffinato e nemmeno lo zucchero. In questo goloso pasticcino sono racchiuse tutte le proprietà benefiche dell’olio extravergine di cocco, del latte di cocco e del cioccolato fondente.
Questa ricetta e’ relativamente facile (dico relativamente solo perché ad un certo punto ti dovrai sporcare le mani di cioccolato – un piccolo prezzo da pagare per un dolce senza sensi di colpa). Questo dolce è stato uno dei miei primi esperimenti di qualche anno fa quando tentavo di riprodurre il gusto di una famosa tavoletta di cioccolato al cocco che mi piaceva tanto. Per pigrizia, lo facevo molto più velocemente e in maniera sbrigativa (in pratica, facevo le palline con le mani e ci versavo il cioccolato senza immergerlo completamente) ma ti assicurò che il gusto cambia e parecchio. Se ti piace la cioccolata, rimboccati le maniche e dacci dentro, senza paura! Dopo sarai molto più contenta.

Ingredienti
- 200 ml panna di cocco
- 20 g olio vergine di cocco
- q.b. stevia in polvere
- ½ baccello di vaniglia
- 150 g cocco essiccato (grattugiato), + q.b. per decorare (opzionale)
Per la glassa:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- In un recipiente, inserisci la panna di cocco, la stevia, l’olio di cocco, la vaniglia e il cocco grattugiato. Lascia riposare per almeno un’oretta finché le fibre del cocco non si sono completamente ammorbidite.
- Disponi l'impasto in un contenitore rettangolare, in modo da poterlo livellare bene.
- Metti in frigo per un paio di ore.
- Tiralo fuori e delicatamente incidi con il coltello in modo da creare rettangoli regolari (o quadrati). Una volta congelati, ti sarà più facile maneggiarli per immergerli nel cioccolato.
- Poni nel freezer per almeno 4-6 ore (io l’ho lasciato una notte intera)
- Sciogli il cioccolato con l’olio extravergine di cocco in un recipiente stretto. Lascialo raffreddare un attimo e aiutandoti con una forchetta (o mani, appena la temperatura del cioccolato te lo permette) immergi le barrette di cocco una per una. Cospargi subito con il cocco grattugiato.
Nutrition
La cosa divertente è che puoi mangiare questi dolcetti senza congelarli, a temperatura ambiente, ma li puoi anche mangiare come una sorta di gelato. Potrebbe essere un’idea infilzarci un bello stecchino e mangiarlo davvero come un goloso dessert freddo. Appena il meteo mi invoglierà….
La cosa straordinaria del cocco (a parte il gusto – c’è qualcuno secondo te a cui non piace?) è che tutti i suoi derivati : il latte, la panna, il burro, l’olio extravergine e la sua farina sono fantastici per tutti ma soprattutto per i celiaci (è senza glutine), per chi vuole dare una mano a stimolare l’organismo (tipo me, che vede in questo dolce una preziosa medicina: l’olio extravergine di cocco, oltre ad essere un potente antiinfiammatorio, antivirale e antifungale (pensa, l’ho provato anche contro il mal di denti e funziona!) stimola il metabolismo. Inoltre il cocco è pieno di fibre, che giovano a ridurre (se mai ci sia in questa ricetta questo pericolo) l’impatto insulinico.
ciao Ivy , al posto dell’olio di cocco posso usare l’olio di oliva o di semi di girasole?
Grazie mille e complimenti , ho provato tantissime tue ricette tutte molto buone !!!!
Non te lo consiglio, non aiuta a solidificare il dolce! buona giornata!
Chiedevo se era possibile sostituire la stevia con uvetta e/o datteri visto che io utilizzo sempre questi due per dolcificare. Grazie.
ciao Ivi, ho visto che usi moltissimi semi oleosi e che la relativa tabella è in preparazione. Ho molta okara congelata, residua del latte di mandorla che mi faccio. Pensia sia molto diverso utilizzare questa al posto del cocco, ai fini dell’indice glicemico? Grazie
Spettacolo la torta di Beatrice!! Mi sa proprio che la seguirò a ruota…le buone idee vanno copiate ;)
Eh già! Anche io ;-)
Non ho parole…sono troppo occupata a gustarmi il mix di cocco e cioccolato che si sciolgono mentre mi gusto questa delizia!!!!! Ne farei una torta :)
Wowo! Piaccissimo anche a me – gnam! P.s. Beatrice ne ha fatto una torta, davvero! Guarda giù tra i commenti c’è anche la foto!
wau che bella ricetta! Una curiosità… cosa intendi per panna di cocco?
Panna di cocco si compra nei negozi bio ed è fatta con il cocco finemente grattugiato, acqua e a volte un addensante naturale. Lo puoi sostituire con la panna a base di latte di mucca (se tolleri bene il latte)
veramente questa ricetta me l’ha data una signora al supermercato bio, ma non avendola scritta, ho cercato il supporto sul web e così ho scoperto questo bel blog! la prima vota ho messo lo sciroppo d’acero al posto dello stevia che non amo, e la seconda non ho messo nulla per dolcificare il cocco. le barette sono veramente squisite!
Ottima idea, grazie! Questa ricetta è favolosa anche a noi piace tantissimo :-P
è tutto on congelatore … attendo domani per finire l’opera :-)
Oh wow, fammi sapere come sono venute :-)
buonissime :-) ma forse ho sbagliato la dose del cocco in scaglie …. ma buone comunque!
;-), sono felice per te!
Posso usare il latte di mandorle al posto della panna di cocco? E un altro olio in sostituzione a quello di cocco
Sì, ma non sapranno di cocco ;-). Usa olio di mandorle o un olio extravergine il cui sapore è buono tipo mandorle o nocciole – altrimenti ti rimarrà un sapore di unto in bocca ;-)
Fatte! Al posto della stevia ho messo un cucchiaio di zucchero di cocco. :) buonissime è dire poco, e la glicemia post perfetta! :) sono proprio contenta! Grazie Ivy!!!!!!
Fico! Super contenta anche io :-)
Ho appena avuto una visione mistico-cioccolatosa: ma se faccio una torta intera così…? *_* cioè un tronchetto gigante al cocco e cioccolato!? …magari a strati alterni?
Si accettano suggerimenti ^_^
Allora, un aggiornamento sul mio progetto di torta al cocco basandomi sulla ricetta di Ivy… una bontà indescrivibile!! Intanto è la prima volta che uso l’olio di cocco (ho preso il Rapunzel), scoprendo che lo tollero bene ed è buonissimo.
Ho preso un contenitore piccolino e tondo dentro cui mettere gli ingredienti. Poi la tortina congelata l’ho disposta su un piatto e ho fatto una copertura di cioccolato bianco fatto da me (non tollero molto il cacao purtroppo…). In pratica è la versione bianca del Bounty… anzi meglio: la ricetta di Ivy mi sembra pure più buona del Bounty, che in confronto ha l’interno più secco, meno cremoso e troppo dolce. La torta poi l’ho fatta scongelare in frigo, perchè così è diventata più morbida, con la copertura tagliabile dal coltello e l’interno sodo ma morbido il giusto per essere punto dalla forchetta.
Io sono super-allergica a molti cibi, con grosse difficoltà già ad avere una sorta di dieta bilanciata, per cui, poter mangiare addirittura una torta così buona per il mio compleanno ieri, è stato davvero un bel regalo! Grazie di cuore Ivy! ♡
Metto un paio di foto:
Ma che gioia e soddisfazione! Cara Beatrice, sono felice del tuo entusiasmo e della tua creatività! Sei bravissima e adoro il tuo spirito positivo! Continua così, un abbraccio! P.s. Tua foto / ricetta la pubblico sulla mia pagina Facebook, magari ispira qualcun altro! A presto :-)
Grazie Ivy! Sono onorata della foto su Facebook! Ti aggiorno dicendoti che ho rifatto la torta, ispirata alle tue barrette, per dei cari amici ospiti a casa mia – in versione fondente – e ha fatto un successone! Per l’occasione l’ho presentata meglio, ecco una foto ^_^
Ciao! In frigo ho del burro di cocco, posso usarlo al posto dell’olio?? In che quantitá?? Grazie :-)
Potresti provare! Usa la stessa quantità dell’olio.
Salve, vorrei provare a fare questi dolci meravigliosi, una domanda.
Volendo sostituire la stevia con del comune zucchero, magari di canna, quanto ne dovrei mettere? e quanti ne verrebbero di questi dolcetti con le dosi sopra indicate? Grazie mille
Ciao Harry, al posto del totale (in grammi) della farina di cocco usa la farina di cocco + zucchero che vuoi (circa 2 cucchiai). A me sono venuti circa 16 barettine o c.12 barrette grandi
Quindi due cucchiai di zucchero…perfetto, grazie mille, appena li faccio vi aggiorno con i risultati… ;-)
Ivy sono favolose!!! L’unico problema è che mordi qui mordi là credo di essermi sbaffata 6 barrette in 2 giorni °_°
He he he…lo so succede. Sono facili da fare e poi una tira l’altra :-).
Ciao Ivy, vorrei provare a fare questa ricetta ma volevo chiederti cosa intendi per cocco grattuggiato. Va bene quello in busta o bisogna partire da un cocco fresco?
Grazie :)
No, intendo quello essiccato!
Praticamente solo per la stevia e l’olio abbiamo speso 56€, ma stiamo scherzando? Dolcetti sono, mica regali di nozze!
Con chi ce l’hai? La stevia ha un costo notevole (quella di Cibo Crudo) – 39€ ma ti dura almeno 2-3 anni. Dividi questa spesa al mese (ipotesi 24 mesi) ed hai un costo mensile di circa 1,6€. Non so la quantità dell’olio extravergine di cocco che hai acquistato ma anche quello non va consumato ogni giorno in quantità superiori di 3 cucchiai. Matematica non è un’opinione ;-)
Si vabbè
Ciao Ivy, ieri ho fatto queste barrette e sono favolose :-) anche mio marito ha gradito tantissimo. l’unico dubbio è che non mi è bastato il cioccolato per la glassa quindi ho dovuto fare una successiva aggiunta. A me sono venute 10 barrette forse sono troppe? tu quante ne fai usando i 50 gr di cioccolato + 20 di olio di cocco?
Ciao Giovanna
Ciao Giovanna, a me sono venute c.12 barrette…Forse parliamo di dimensioni diverse? Ma se a te non è bastato, usa pure dell’altra cioccolata! :-)
Ciao Ivy, ti ho appena scoperta perché mi è stato vietato di assumere zuccheri, latte e latticini (e pomodoro fresco! :/) per tre mesi.
Stavo cercando di raccapezzarmi tra cosa posso mangiare e cosa no – lo zucchero è dappertutto, il latte ancora di più! Mi è stato vietato di mangiare anche la frutta… – e ho trovato questo blog.
Secondo te questa ricetta e altre con la frutta che ho visto su questo blog vanno bene lo stesso per me, che appunto posso mangiare al massimo una mela al giorno?
In attesa di una visita dalla nutrizionista, mi sto guardando intorno e le tue ricette mi sembrano molto sfiziose, appetitose e curate. Brava :)
Ciao Selli e benvenuta! Spero che trovi dolci che soddisferanno il tuo palato (e nello stesso tempo ti farai un gran bene :-)). Se hai domande, sono qui!
Allora ti aggiorno cacao polvere e pasta di cacao e semi di chia di cibo crudo non hanno contaminazione di glutine, anzi si stanno muovendo per avere la certificazione dall’AIC. per quanto riguarda trovare una tavoletta di ciocc.min 70% senza glutine e con dolcificante grezzo adatto a me e accessibile come prezzo ( le tavolette di cibocrudo non vanno bene e nemmeo Lifefood troppo care), ancora niente… cuorenero non ha glutine ma usa zucchero raffinato. e volevo farti sapere che quella che compri tu ha tracce di glutine :(( se durante il tuo periodo di cucina gluten freee la trovi fammelo sapere! :))) nel frattempo cercherò di farmi da me un pochino di cioccolata ogni tanto… visto che cmq sono a dieta! ho visto la ricetta base tua…
grazie di tutto! ps. la lucuma va bene per noi con ipotiroidismo e insulinoresistenza? e la spirulina? grazie!!!!attendo risposta da te!
Ho un’ottima notizia per te! (me ;-)). Il cioccolato fondente è biologico di esselunga (costa poco più di 1€) NON HA GLUTINE. Inoltre non ha lecitina di soia, ma solo vaniglia, zucchero di canna, cacao e burro di cacao. Inoltre ha cacao superiore a 70% ed è biologica, Purtroppo, contiene tracce di latte e frutta secca oleosa per chi deve evitare lattosio o caseina.
ho anche problemi di lattosio… però buono a sapersi, magari in casi eccezionali, potrei comprarla.
ho letto come fai la cioccolata con polvere di cacao e burro cacao, sai dirmi le dosi di pasta cacao e burro cacao per farmi cioccolata da sola? grazie cara.
Ciao Ivy, domani le vorrei preparare ma ho una domanda: una volta che le ho congelate, quando poi le levo dal freezer e le conservo in frigorifero, devo comunque consumarle entro 24 ore giusto?grazie, ottima ricetta!
le congeli solo perchè è più semplice dopo immergererli nel cioccolato (in pratica, immergi una cosa ghiaccia e il cioccolato si solidifica subito). Ma dopo, le puoi conservare nel frigo e consumale entro 3-4 giorni (se ci arriva ;-))
Grazie!
:-)
Ciao ivy,io le ho fatte ieri devo dire che sono buone,pero’ all interno non sono uscite morbide o cremose tipo il bounty,ma sono dure e molto asciutte:((((((
Ho sbagliato qualcosa?
Ho seguito la ricetta passo per passo.
O forse devono essere cosi dure e secche?
Ti prego fammi sapere
Sabina
Ciao Sabina, no, non devono essere nè dure ne secche, ma morbide! Ma hai lasciato ad ammollo per almeno 30 minuti il cocco? Che cocco hai usato e che panna?
Ciao Ivy! !!! Si ho fatto tutto quello che la ricetta diceva di fare, cocco ho usato quello grattugiato in busta e panna quella della BIONA.
E SE AL POSTO DEL COCCO GRATTUGIATO USASSI LA FARINA DI COCCO?
FAMMI SAPERE QUANDO HAI TEMPO
BACINI
Se è venuto secco (secondo me qualche passaggio è stato critico se ti è venuto secco ;-)) – prova a metterci di meno di cocco. Farina di cocco assorbe molta più acqua di cocco in scaglie, per cui io non lo farei!
Ciao Ivy, volevo chiederti ma tu trovi il cioccolato al 70% o più, senza glutine e senza zucchero? dove? perchè quello che trovo io ha sempre lo zucchero e spesso con glutine. Grazie infinite.
Dunque, per il glutine ti dirò che non saprei. Il cioccolato che uso io (quello di Viviani, per esempio dice che “potrebbe contenere tracce di frutta secca e semi” ma non che è senza glutine) – lo dici per un discorso di cross contaminazione? Dal 06 giugno inizio la mia dieta senza glutine per almeno 7 mesi e poi ti dirò…Lo zucchero grezzo di canna o di cocco nella cioccolata non influisce sulla glicemia. L’alto contenuto di cacao e burro di cacao fa da barriera – testato su Luca ;-).
si per la contaminazione…sono celiaca. grazie per l’info dello zucchero. volevo comprare la pasta di cacao e il burro di cacao su cibocrudo.it, secondo te va bene? e per usarli per questa ricetta, devo fare il calcolo della quantità di cacao e burro opp è suffic la pasta? ps. tu compri la panna di cocco già pronta? come si chiama? grazie e scusami se t’importuno sempre… ti abbraccio!
le ho preparate ieri sera e ora le ho assaggiate… sono squisite!!! Non vedo l’ora che torni Camilla da scuola per vedere che faccia fa quando gliele do ;-)
Ciao Paola, come è andata? Io le hop rifatte da allora almeno tre volte…non sono arrivate fino alla mattina! :-)
ciao Ivy, è stato un successo! le piacciono molto e soprattutto è un peccato di gola che può concedersi anche fuori orario… grazie di <3. A proposito mi piace molto il nuovo styling del sito… anche la tua foto!
Grazie cara! Di complimenti per il sito e per avremi risposto ;-) Sono contenta tanto per voi!
Ciao, ho appena ricoperto le barrette col cioccolato. Quindi posso conservarle sia in frigo che in freezer o in questo caso resterebbero troppo dure?
Basta che le tieni in frigorifero! ;-)
Ciao, qui in Tunisia e’ gia’ estate e quindi sto preparando queste barrette per me e le mie bimbe. non vedo l’ora che siano pronte!
Che bello…in Italia è ancora freschino :-)
ciao Ivy, quante barrette vengono suppergiù con queste dosi? Tra un pò devo organizzare il compleanno delle mie cucciole e l’idea di proporre queste delizie non mi dispiace.
Con quale olio potrei sostituire questo di cocco, nel caso non mi bastasse quello che ho?
Potresti fare il burro di cocco (c’è la ricetta sul mio sito); per glassa puoi anche non metterci nulla. Vengono parecchie, tipo almeno 12 grandine
Meravigliosaaaaaaa…. Non vedo l’ora di provarle! Grazie Ivy ciao!
Di nulla! :-)
La panna di cocco va bene anche in caso di intolleranza al lattosio?
Assolutamente sì! E’ un prodotto al 100% di origine vegetale, senza glutine e senza zuccheri, tranquilla!
Ok, con questa ricetta mi hai completamente conquistata,,,,, E anche i miei figli ringraziano, perché le barrette al cocco e cioccolato sono anche le loro preferite. Le ho sempre fatte in casa con ingredienti meno naturali ( seppur più sani di quelli industriali) ma i cambiamenti spesso portano migliorie. Un grazie davvero goloso. Ciao. Buona Festa della Mamma.
Ciao Ester! Auguri anche a te :-), sono contenta che vi piacciono. Come vedi non do neanche le indicazioni di quanto tempo le puoi conservare perchè vanno a ruba subito :-) Grazie a te! <3
Siluro! Ho già fame
Siluro era poi SLURP!
Hai ragione..agiorno subito.
Erano 50g di cioccolato e 20g di olio extravergine di cocco per la glassa ;-)