Questa è la miglior ricetta in assoluto per i Baci di Dama senza glutine, latticini, uova e zucchero; fatti con i migliori ingredienti naturali e biologici. Se cerchi una ricetta sana per i baci di dama che si sciolgano in bocca e ti facciano un sacco di bene, allora non cercare oltre.

Un classico della pasticceria italiana tradizionale (piemontese, giusto per essere più precisa), i Baci di Dama si trovano pressoché in ogni pasticceria convenzionale che si rispetti. Una mattina mi sveglio con il ricordo di questi biscotti, forse ispirata dai Baci della Strega fatti due giorni fa.
Durante la colazione, dico a Luca: questi Biscotti della Strega li puoi finire. Sono troppo cioccolatosi per me, mi faccio i Baci di Dama.

Lui (mastica il biscotto, sorride e parla disinteressato): ah, sono quei biscotti che allappano? E continua a godersi il suo biscotto noccioloso e cioccolatoso, oramai finito per intero nella bocca mentre ripulisce il piatto dal cioccolato.
Pensierosa, dico: sì, sono fatti con la pasta frolla, ma a me quelli della pasticceria non mi sono mai piaciuto. Ti rimane sempre quella farina e burro attaccato ai denti e l’unico modo per mandarli giù è bere una tazza di caffè o tisana. Quasi, meglio il caffè perché è amaro e risciacqua la bocca.

Luca, continua: ma come pensi di farli? (sembra che gli interessi cosa racconto, ma penso che lo faccia solo per cortesia).
Io: pensavo alla farina di nocciole tostate, ho quelle nocciole biologiche buonissime delle Langhe…me ne sono rimaste ancora un pochino. E sono già a tirare fuori il robot da cucina per fare la farina di nocciole.
Luca: a me quelli mi fanno male? che farina ci metti?
Io: la farina di teff integrale e userò solo lo xilitolo. Di solito la farina di teff non ti fa male, ma se poi ti mangi tutto quel pane… (ndr, il mio pane a lievitazione naturale fatto con un mio mix di farine a base di cereali antichi).

E lui esce dalla cucina per andare a lavorare nel suo home office (ufficio di casa) mentre io tiro fuori la calcolatrice, la penna, la matita e due tre libri di cucina tradizionale italiana per capire come iniziare a muovermi. Mi aspetta una mattinata creativa.
Il risultato è questo post: i migliori Baci di Dama fatti con soli 5 ingredienti e tutti super salutari.

Questa ricetta è tradizionale eppure è anche sana, come è possibile?
Per rendere questa ricetta tradizionale sana, sono partita dalla ricerca degli ingredienti che possano diminuire notevolmente l’impatto glicemico (che è una buona cosa non solo per i diabetici) e ridurre l’uso degli zuccheri. E volevo anche una ricetta gluten free, con una pasta frolla delicata, che si sciogliesse in bocca.
Non ci sono glutine e nemmeno lattosio, perché il ghee, pur essendo un latticino, tecnicamente è privo di caseina e lattosio (attenzione, se sei allergica o fortemente intolleranze, evita anche il ghee).
La metà degli ingredienti secchi è composto dalla farina di nocciole. Ho fatto questa ricetta senza le mandorle, come la ricetta classica, per via del gusto e del profilo salutare che volevo ottenere. Le nocciole tostate, oltre che essere buonissime, hanno un carico glicemico di 0. Nonostante la tostatura, contengono moltissimi minerali utili per nutrire gli ormoni femminili (ed anche quelli maschili), in particolare la tiroide. Sono ricche di selenio, rame, magnesio – persino del calcio.
Rispettando la tostatura delicata, le nocciole contengono una grande quantità di vitamina E (un noto antiossidante) e ti aiutano a rimanere zen, grazie ad un abbondanza di folati (vitamina B9 – che è la sorella naturale dell’acido folico, trovi quest’ultimo negli integratori).
La farina di teff integrale, anche da cotta, contiene una buona dose di tiamina (vitamina B1), anch’essa un aiuto per renderti mentalmente tranquilla e più serena, anche nei momenti di caos.

Ricetta di Baci di Dama:

Ingredienti
- 150 g ghee, freddo
- 170 g nocciole
- 150 g farina di teff integrale
- 130 g xilitolo di betulla
- 100 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
Istruzioni
Per tostare le nocciole (se hai già le nocciole tostate, salta questo passaggio)
- Preriscalda il forno a 160°C (ventilato).
- Disponi le nocciole crude e sgusciate uniformemente sulla leccarda da forno.
- Tosta nel forno per 15 minuti.
- Lascia raffreddare completamente.
- Sfrigolando tra le mani, elimina la maggior parte della pellicina marrone. Se su alcune nocciole rimarrà la pellicina, nessun problema.
- Versa le nocciole nel tuo robot da cucina e “pulsa” finchè non avrai ottenuto una farina di consistenza che ti soddisfa. Io amo trovare qua e la qualche pezzo di nocciola tostata di forma irregolare, quindi non la faccio molto fine.
- Attenta a non pulsare tanto per non surriscaldare le nocciole troppo e creare una pasta.
Per fare lo xilitolo a velo:
- Macina lo xilitolo nel tuo robot da cucina finchè non sarà doventato polvere.
Per fare i Baci di Dama:
- Taglia il ghee a tocchetti e rimetti nel frigorifero.
- In una ciotola unisci la farina di nocciole oramai tiepida, la farina di teff e lo xilitolo di betulla. Mescola uniformemente.
- Aggiungi il ghee e lavora le farine con il ghee (a mano, o meglio, con la planetaria e il gancio a foglia) finchè non avrai ottenuto un composto unito.
- Crea un panetto e lascialo riposare nel frigorifero per almeno un paio di ore (io l'ho lasciato per una notte intera).
- Preleva il panetto dal frigorifero.
- Prepara una leccarda da forno e ricoprila con la carta da forno.
- Dividi il panetto in quattro parti e lascia le tre che non lavori nel frigorifero.
- Preleva delle piccole quantità dell'impasto, della grandezza di una noce e forma delle palline. Posiziona le palline direttamente sulla carta da forno.
- Quando avrai completato il lavoro, rimetti la teglia nel frigorifero per qualche minuto.
- Preriscalda il forno a 140°C, ventilato.
- Cuoci i biscotti per 15-17 minuti.
- Lasciali completamente raffreddare prima di farcirli o manipolarli. Idealmente, li lascerai nel frigorifero dopo che si saranno raffreddati.
Per il ripieno al cioccolato:
- Sciogli il ciocolato a bagnomaria.
- Spalma un biscotto con un pò di cioccolato e ricopri con l'altra metà del biscotto.
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Note sulla cottura:
I biscotti si stenderanno leggermente durante la cottura, ma a me piace questo aspetto – è più facile “incollarli” insieme. Se vuoi un’aspetto classico della cupoletta, allora dovrai congelare l’impasto dei biscotti e poi cuocerli già congelati.
Note sulla conservazione:
I Baci di Dama in questa ricetta salutare si conservano nel barattolo di vetro, oppure coperti da una campana di vetro. Per favore, non conservarli nella latta (che è un altro nome per l’alluminio, perché è un materiale che, se in contatto con il cibo, contribuisce all’assimilazione dei metalli pesanti nel corpo. E certo, non vorrai sprecare questi preziosi ingredienti salutari invano.
Infine, vista la quantità generosa che abbiamo preparato per questa occasione, ti consiglio di congelarne una parte, che potrai cuocere velocemente quando avrai voglia. Per cuocerli, non dovrai prima scongelarli, basterà metterli direttamente nel forno.
Ricette simili:
Se sei ispirata a continuare con il tema dei baci, potresti provare un classico reinterpretato, ovvero i Cioccolatini Baci oppure con le nocciole e la farina di nocciole avanzate potrai provare i Migliori Muffin alle Nocciole.
Ciao Ivy, in una ricetta tempo fa avevo letto che parlavi a proposito dello xilitolo, dicendo che il suo limite era l’inibizione della lievitazione. Ciò nonostante vedo che proponi ricette con lievito e xilitolo, io ho provato a fare due ricette tue di biscotti con solo xilitolo ma purtroppo mi sono usciti dei mattoni immangiabili, tanto tanto duri, che fare?
Ciao Sonia, forse te lo sei confuso con il sale? In realtà è il sale ad impedire la lievitazione. Lo xilitolo non lo impedisce ma non lo promuove – i lieviti si nutrono degli zuccheri naturali e siccome lo xilitolo sia un dolcificante non nutriente (dolcifica ma non nutre) nella ricetta viene utilizzato solo a tal scopo. Per i biscotti con lo xilitolo, secondo me forse hai cambiato qualche ingrediente della ricetta originale oppure la tua farina sia leggermente diversa? Fammi sapere qual è il vero problema, indaghiamo insieme :)
Ciao Ivy, grazie per la risposta, sì ho cambiato farina, ho fatto un mix di farine, però cambio farina spesso nelle ricette e i dolci mi vengono sempre bene usando zucchero di cocco oppure anche la stevia. Però volendo fare dei biscotti alle mandorle che risultino chiari ho voluto provare con lo xilitolo e sono usciti duri. Comunque l’ho trovato scritto anche in Internet in vari siti e scrivono così: lo xilitolo non può essere usato con il lievito, perché inibisce la levitazione ( candida albicans) . Io ho usato il cremor tartaro con il bicarbonato di sodio. Quindi va bene o non va bene o tutto dipende dall’insieme della ricetta? Grazie in anticipo
Ciao Ivy, grazie per la risposta, sì ho cambiato farina, ho fatto un mix di farine, però cambio farina spesso nelle ricette e i dolci mi vengono sempre bene usando zucchero di cocco oppure anche la stevia. Però volendo fare dei biscotti alle mandorle che risultino chiari ho voluto provare con lo xilitolo e sono usciti duri. Comunque l’ho trovato scritto anche in Internet in vari siti e scrivono così: lo xilitolo non può essere usato con il lievito, perché inibisce la levitazione ( candida albicans) . Io ho usato il cremor tartaro con il bicarbonato di sodio. Quindi va bene o non va bene o tutto dipende dall’insieme della ricetta? Grazie in anticipo