Apple Pie Senza Glutine e Senza Zucchero è una ricetta di torta facilissima da realizzare, ideale per i diabetici e per chi cerca di consumare alimenti a Basso Indice e Carico Glicemico. Naturalmente Senza Glutine e Senza Zucchero.
Paleo | Senza Glutine | Senza Latticini | Senza Lievito | Senza Zucchero | Vegetariana
Ci voleva davvero quel pizzico di fortuna. Stavo tentando, già, credo, per la terza volta a realizzare una torta di mele senza lo zucchero (neanche quello di cocco integrale) e naturalmente, senza farina di nessun cereale, in modo che tutti a casa la potessimo mangiare senza problemi. Il motivo per cui ho ommesso anche lo zucchero di cocco è perché, come saprai dalle mie tabelle con gli indici glicemici degli alimenti (che puoi scaricare da qui, una volta iscritta alla newsletter gratuita oppure cliccando “mi piace” sulla pagina Facebook di Dolce Senza Zucchero) le mele cotte tendono ad avere un indice glicemico leggermente più alto rispetto a quelle crude (anche se solo di un punto o due). E quindi, avrei rischiato di aumentare l’indice glicemico della mia torta e lasciare il mio povero marito senza il dolce.
Vorrei averti avuto nella mia cucina mentre questa Apple Pie Senza Glutine e Senza Zucchero faceva il suo trionfale ingresso nelle mie ricette preferite di sempre. E non solo per il gusto, ma perché sono arrivata ad una scoperta che mi cambierà per sempre; ho trovato il modo di realizzare una pasta frolla senza la farina raffinata di frumento, in modo super semplice. E ci vogliono solo tre ingredienti: farina di mandorle, l’uovo e un pizzico di sale. Come tutte le cose migliori, la ricetta della mia pasta frolla senza farina e senza zucchero, è nata per caso. Davvero, non posso attribuire il risultato di questo “sperimento” a nessun ricettario, food blogger o cuoco televisivo. E’ stato un puro e riuscito caso che a casa avessi solo 280 g di farina di mandorle e non un numero rotondo, tipo 300 g, da cui sarei partita per sperimentare. Ed il risultato è stato assicurato, da subito!
Rulli di tamburo, please. In lingua inglese, perché l’ispirazione (la mia gola voleva quella torta di mele!) deriva dalla classica apple pie americana, uno dei più famosi dessert autunnali d’oltreoceano. Una ricca e soffice torta di mele al profumo di cannella, zenzero e noce moscata. Un perfetto dolce senza zucchero.

Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 280 g farina di mandorle pelate
- 2 uova
- 1 pizzico sale dell’Himalaya fino
- q.b. stevia in polvere
Per il ripieno:
- 600 g mele
- 50 g ghee, burro chiarificato
- 1 limone, solo il succo
- 1 cucchiaino cannella, in polvere
- ½ cucchiaino zenzero, in polvere
- ½ cucchiaino noce moscata, in polvere
- q.b. stevia in polvere
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici ecologici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Lava, sbuccia e taglia a cubetti tutte le mele. Ponile in un recipiente insieme alle spezie e il succo di mezzo limone.
- Sciogli il ghee e mescola con le mele, il limone, la stevia e le spezie. Mentre ti occupi della pasta, lascia macerare le mele.
- Unisci le uova, un pizzico di sale e la farina di mandorle. Mescola con un robot da cucina oppure con le mani. Impasta fino ad ottenere una palla compatta.
- Stendi l’impasto tra due fogli di carta da forno e appiattiscila aiutandoti con un mattarello di legno.
- Dividi in due parti: una ti servirà per coprire la base e l’altra per il “coperchio”.*
- Prendi uno stampo di vetro, alluminio o ceramica (le dosi di questa ricetta sono per uno stampo del diametro di 18cm) e fodera con carta da forno.
- Ora inserisci la base e schiaccia bene per farla aderire.
- Versa le mele (se hanno lasciato il succo, scola e versa solo le mele; il succo lo puoi bere) e ora fai aderire la parte alta della pasta.
- Con una forchetta lega i bordi della parte superiore e inferiore della pasta e bucherella qua e la (questo è importante! Serve per far uscire il vapore dalla torta durante la cottura)
- Inforna a 175°C per 20 minuti (oppure finché la pasta non diventa dorata) e poi lascia cuocere a 120°C per 1 ora.
Note
Nutrition
Note: è molto importante utilizzare la farina di mandorle spellate in questa ricetta. Se vuoi preparare una torta più grande, raddoppia le dosi e utilizza uno stampo più grande. Non è necessario lasciare la pasta frolla nel frigorifero a riposare prima di lavorarla.
Ciao Ivy, complimenti! Credi sia possibile sostituire le uova con il mix semi di lino e acqua?
Si, potresti provare! ;)
scusate
… un quarto di cucchiaino di xantana….
Ho preparato questa apple pie ieri sera tardi, apportando delle variazioni dettate dalla necessità, e questo ha richiesto il doppio del tempo che avevo previsto.
E’ stato stancante ma divertentissimo e non ci volevo proprio rinunciare.
Consistenza della frolla apparentemente ottima da cruda, ma sbriciolosissima dopo la cottura.
Non avendo che un uovo e un albume – e volendo fare una dose e mezza perché avevo una teglia grande (24) – ho dovuto fare delle sostituzioni che in parte hanno funzionato.
Le mie 3 uova erano così: 1 tuorlo vero, 2 albumi veri, 2 tuorli sostitutivi (40 gr lecitina di soia+10 gr acqua frullati insieme), 1 albume sostitutivo (un quarto di xantana+40 gr acqua frullati insieme).
Non avevo abbastanza mandorle (che ho lasciato con la pelle), e allora ho aggiunto un quarto di grano saraceno.
In tutto questo il dolce è comunque promossissimo anche così e lo rifarò di sicuro.
Grazie sempre degli spunti che ci dai.
Ma che meraviglia Linda!! :)
Al posto della stevia quanto zucchero di canna usare?
Grazie in anticipo!
Ciao Cami, in questa ricetta non puoi sostituire con lo zucchero di canna perchè la stevia ha un peso impercettibile. Fai senza ;-)
Ciao Ivy, sono molto contenta di aver trovato il tuo sito. Ti faccio tanti complimenti per la tua energia e voglia di andare avanti ! Io cucino da anni dolci senza zucchero, poco a poco mi sono resa conto dell’esistenza inutile di zucchero perfino nelle salsicce, ma anche molti dolci possono essere preparati senza. Ma tu hai un approccio più scientifico e professionale che mi aiuterà.
Per questa ricetta vorrei sapere perchè usi sale dell’Himalaia, è un sale che ha proprietà speciali? Se no mi sembra un po`contradditorio con quello che affermi sull’uso di prodotti vicini a casa.
Continua così, e grazie per la tua generosità.
Erica
Ciao Erica, ottima domanda! Dunque, per salare i piatti di tutti i giorni io uso il sale marino integrale di Trapani (sale Siciliano). Il sale dell’Himalaya è un sale diverso, consideralo un super alimento perchè a differenza di altri tipi di sale, contiene tutti i minerali che ha il nostro corpo. Quindi, puoi usare tutti e due, alterando per ottenere massimi benefici. Ho scritto due articoli sull’argomento: https://www.dolcesenzazucchero.com/sale-marino-integrale-benefici-dove-comprarlo-come-conservarlo/ e https://www.dolcesenzazucchero.com/sale-dellhimalaya/. Il sale in realtà nei dolci uso non per salare ma per esaltare l’aroma naturale degli ingredienti (mandorle in questo caso). Spero di aver risposto in maniera esaustiva alla tua domanda. Buona giornata!
Grazie Ivy per questa risposta così rapida. Leggerò senz’altro i tuoi articoli, e farò la torta che ha l’aria buonissima ! Buona giornata a te !
Erica
Fantastico! Ri-buona giornata :-)
Ciao Ivy,
purtroppo non posso mangiare frutta secca (noci, mandorle, nocciole etc.), però posso mangiare i semi (girasole, lino, zucca etc.).
C’è un modo per sostituire la frutta secca e adattare queste deliziose ricette con una farina senza glutine a basso indice glicemico?
Grazie!
Ciao Valeria, puoi sempre sostituire (nelle mie ricette) la farina di mandorle, nocciole, noci….con quella di semi di girasole. Anzi secondo me guadagna in sapore! Buona giornata!
Ciao. E’ possibile sostituire il burro chiarificato con l’olio di cocco? altrimenti come si potrebbe sostituire?
grazie
Iri
in tal caso non usare nessun grasso, in questa ricetta serve per tenere le mele compatte quando tagli la pie (e per lubrificare l’intestino). Sara’ buonissima lo stesso ?
Ciao. Ho speso la modica cifra di 25 euro per un dolce che alla fine ho dovuto buttare. La consistenza della “pasta frolla” sembrava un cartoncino nonostante io abbia seguito alla lettera le tue istruzioni…. siamo proprio sicuri che siano giuste?
Ciao Maria Luisa, peccato! Ma perchè hai dovuto buttare via? Cosa intendi per cartoncino…lo spessore? Forse hai usato una forma più grande? Cmq, non deve essere spessissimo!
25€? Mmmmm cambia supermercato..gli ingredienti proposti non fanno risultare una torta da 25€.
Saluti
Ciao Ivy, giovedì vorrei preparare questa torta per l’88 esimo compleanno della mia zia diabetica. Io però sono vegana e mi chiedevo come poter sostituire le uova in questa ricetta pur mantenendola a basso IG? Con purea di mele? Attendo il tuo consicio
Ciao
Rita
Cavoli, quella è una domanda difficile. potresti provare (ma non ti garantisco il risultato perchè non l’avevo provato!) con il gel di semi di lino/psillio: https://www.dolcesenzazucchero.com/gel-di-psillio-per-sostituire-le-uova-come-farlo/
Ciao Ivy, ieri sera ho provato questa torta su richiesta di mia sorella (ma lei intendeva una torta di mele classica, non una “senzazucchero”) WOOOWWW favolosa!!! Io e mio marito ci siamo quasi ustionati per la voglia di provarla…
Ed ho preparato anche i burgher con quinoa e zucchine (sostituzione dei broccoli) anche quelli squisiti
Complimenti, sperimenterò altre ricette ;-)
Ciao Valeria, grazie di questo commento. E’ un’altra prova di quanto le ricette “alternative” in realtà sono buonissime anche per il palato di chi potrebbe essere scettico all’inizio…Un abbraccio!
P.S. Perdonami non ti ho indicato dove trovi tutto il regolamento se sei interessata! ;P
Eccolo: http://www.ricettedalmondo.it/contest-la-mia-torta-di-mele.html
Ciao Ivy, davvero una bella torta, complimenti! Potresti partecipare al contest “La Mia Torta di Mele” di Ricettedalmondo.
Se ti fa piacere ti aspetto! ;)
Marianna
Grazie, ora vado a sbirciare!
perchè nn dare vita ad una pasticceria e negozio
di ricette come solo tu sai inventare bio, natural ? :)
Oh, cara, sarebbe un sogno: comunque, è da Natale scorso che mi sto informando per le pratiche per un laboratorio mini di tortine e dolcetti golosi e a basso ig ;-)
:)
iviiiiii perchè non la fai e la impacchetti me la fai arrivare pronta consegna a domicilio?
Ci stavo già pensando come fare ;-)
ciao,ho letto che fai dei corsi di cucina, posso sapere dove :)?
Ciao Marika, trovi le info della edizione precedente qui: https://www.dolcesenzazucchero.com/corso-di-cucina-naturale-e-biologica/
A presto anche il calendario del corso online di dicembre e primavera!
Ciao Ivy,sono la mamma di un bambino diabetico,mi sono imbattuta per caso nel tuo blog ed e’ stato amore….mi sono ripromessa di iniziare un percorso naturale per il benessere soprattutto di mio figlio!!
Grazie mille,in queste vacanze sperimentero’ un po di ricette!!
Ciao Simona e benvenuta! Fammi sapere come sta andando!
Ciao apprezzo molto i consigli dati a volte gli ingredient
Ciao Vittoria, un pezzo del tuo commento manca…o forse non ho capito io? ;-)
Ciao Ivy che gioia averti scoperto, sono celiaca, insulinoresistente (anche se con glicemia nella norma), e allergica al latte e ai auoi derivati. tovarti è stato un miracolo!!!! senti, al posto del ghee cosa posso usare, visto che tu lo usi spesso ed io non posso?. e la farina di ,mandorle fatta in casa come la fai? perchè in vendita esiste mescolata allo zucchero!!! grazie infinite!!!!! aspetto corso online perchè in Toscana non posso proprio venire! ciao!
Scusa se mi permetto…ma sei allergica al lattosio o alle proteine del latte? Se lattosio, il ghee non dovrebbe farti male. Nel secondo caso, dipende dalla ricetta, ma potresti usare l’olio (burro ) di cocco o anche oli extravergini di semi o olive. Dipende proprio dalla ricetta!
Purtroppo a entrambi :-( ecco xké non posso usare Ghee. M a agari nelle ricette potresti dire con cosa sostituirlo? visto che dipende da ricetta a ricetta come hai scritto. Cmq in questo caso consigli l’olio di cocco (non il burro fatto in casa con la farina di cocco giusto?) opp di semi. Grazie di cuore, sei gentilissima! Attendo corsi online!
Allora in questa ricetta quel poco di ghee serve per tenere le mele unite, una volta che affetti la torta (puoi vedere nella foto). Secondo me, potresti o non metterci nulla affatto oppure metterci dell’olio di cocco (no, non il burro quello che faccio io). Ci penserò a fare una guida di sostituzione per il ghee nelle mie ricette. Ok, fantastico! :-)
GraZieeeee
:-)
Ho preparato proprio ora la torta di mele ma non immagini la fatica ke ho fatto x stendere la pasta soprattutto la parte sopra, dove ho sbagliato? Il composto mi è rimasto appiccicoso non avendo la stevia ho messo un cucchiaio di malto di riso e forse ho usato una teglia troppo grande circa 20 cm.spero almeno sia buona. Ciao
Il malto di riso – ecco l’errore. Troppo appicciocoso!
Si può sostituìre con zucchero di cocco la Stevia?
Sì, credo di sì, ma devi bilanciare bene i secchi: io non l’ho provato, ma prova così: invece del 280g di farina di mandorle, mettici 250g + 30g di zucchero di cocco e nelle mele puoi metterci quanto te ne pare ;-)
:-D
Ciao…
Sono Vegana e non mi piace usare il zucchero…
così ho trovato il tuo blog….e e e
Che meraviglie le ricette Vegan che ho trovato…
Mi piacerebbe fare questa LINDA torta…
ma posso sostituire le uova come dice nella tua guida?
grazie
beijinhos
Sai che io non ho mai provato, al limite prova con il gel di semi di lino che è quello che lega di più. Fammi sapere :-)
Ciao carissima…nella preparazione della frolla che ne pensi se utilizzo il burro di mandorle…o lascio il frutto in polvere!?
Intendi per la farina di mandorle? Secondo me non viene bene con il burro di mandorle…
Si certo la farina di mandorle! Grazie!Felice serata
Ciao Ivy, questo dolce me lo segno e lo provo quanto prima! Non amo affatto i dolci troppo “dolci”, scusa il gioco di parole, e questo mi sembra realmente….PERFETTO! :)
Ciao JaDe ti capisco, puoi anche non metterci affatto la stevia, le mandorle sono dolce già per sè. A presto!
ero proprio alla ricerca di un impasto come questo!!! Questa apple pie ha un aspetto eccezionale e ti ringrazio!!!
Ciao Marina, è anche buono e salutare! Un abbraccio :-)
Complimenti per la tua ricetta. Sono sempre alla ricerca di ricette leggere e con poco zucchero, prevenire è meglio che curare. E questo sito è fantastico. Che dire BRAVA!
Ciao Sabina, concordo con te!
A presto e un abbraccio
ciao Ivy! vorrei utilizare la farina di riso in questa ricetta, come quantita uso sempre 280 g oppure di piu? grazie
Ciao Aniela, non so come si comporta la farina di riso per cui non saprei risponderti…mi spiace
Cara Ivy , ti ho scoperta solo l’altroieri, devi essere un angelo perchè io mangio poco e malvolentieri avendo la netta sensazione che il cibo mi faccia male,avendo l’epatite cronica da 30 anni meno e meglio mangio meglio sto, tormiamo a te…mi son messa subito all’opera appena visto e capito che questo cibo fa bene al corpo e all’anima,quindi che dire grazie di esistere, il tuo entusiasmo è contagiosamente stimolante,peccato per il corso di cucina,lo avrei fatto volentieri ma vivo a Trieste troppo lontano………non ho neppure ricette da condividere perchè non faccio dolci e per il resto faccio a occhio, buone cose ciao
Carissima Barbara, benvenuta! Spero che queste ricette ti diano il meritato sollievo. Per i corsi di cucina, li faremo anche online presto, così potrai seguirci comodamente da casa tua. Un abbraccio e grazie!
peccato che non si assaggia……….on line,cmq grazie a presto.
:-)
Corso on-line?? davvero??? wawww.. è una bellissima notizia!!!! aspetto tue notizie allora!!!
Ah dimenticavo.. approfitto x chiederti se la stevia sa proprio di liquirizia.. ho fatto i tuoi biscotti con mandorle e stevia liquida( purtroppo ho trovato solo questa) ed il sapore non mi piace per niente.. la stevia pura in polvere ha lo stesso sapore????
Ciao Laura, sei iscritta nella newsletter? Darò tutte le info per corsi online nella newsletter, qui e sulla pagina fb, non la perdi ;-) non lo so che sapore ha la stevia liquida…quello che ti posso dire che bisogna stare attenti con la stevia, perchè appena esageri con le quantità senti un retrogusto poco gradevole…ecco perchè mentre impasti bisogna che dosi piano e asaggi sempre fino al punto giusto.
Ovviamente se vuoi puoi fare i pasticcini frolli senza bisogno del mio copyright :-) :-) :-) :-) :-)
È davvero interessante vedere come vengono le stesse ricette lavorate da mani diverse :-)
Continua così. E grazie per l’approfondimento sulla soia.
Grazie a te! E anche della “dritta”, saprai presto come è venuto :-)
Ciao Ivy :-)
Non sarà nei food blog e in tivù, ma dici la verità: tu hai poteri paranormali e leggi telepaticamente nel mio quaderno di ricette scritto a mano e mai pubblicato da nessuna parte!
Ovviamente scherzo. Comunque la pasta fatta così la faccio anch’io in 3 versioni: con la farina di cocco, con la farina di mandorle o con metà/metà. Con cocco+mandorle ho fatto ultimamente dei “pasticcini-frolli ” con tantissimo zenzero e ricoperti del mitico fondente .
Te la scrivo qua così non hai bisogno di collegarti telepaticamente al mio quaderno :-) :-) :-) :-) :-) :-)
Wowo Francesca, hai un blog? hai delle foto? Così mi precipito subito a copiare questa frolla meravigliosa ;-)! Quelli al cocco e la metà-metà sembrano favolosi! Anche quelli allo zenzero, gnam! Lo sai che provo anche subito….Grazieeeee! :-*
Niente blog, sono tecnologicamente sprovvista di quasi tutto! Scrivo da un tablet e mi connetto in 3G quindi fare un blog al momento è escluso. Da anni riempio quaderni e cartelline e quando ho visto per la prima volta il tuo blog ho capito che eravamo sulla stessa linea d’onda :-) :-)
Appena la tecnologia raggiungerà questa landa sperduta forse……. Intanto sto a leggere te che fai cose meravigliose!!!!!
He he, allora esiste davvero una connessione telepatica! Buone ricette e grazie :-)! A presto
Ciao Ivy…direi che questa torta è semplicemente deliziosa, soprattutto perché è praticamente dietetica….complimenti e continua a regalarci i tuoi fantastici esperimenti…
Ciao Paola, grazie! Non ti far ingannare dall’aspetto goloso, tutte le mie dolci creazioni sono dietetiche! ;-)
Spettacolare!!! Bravissima :-)
Ciao Alessia, benvenuta e grazie! Un abbraccio e a presto! Ora che ho “inventato” questa pasta frolla (di cui sono molto orgogliosa) chi mi ferma più! Settimana prossima, pubblicherò uno spettacolare strudel! Torna a trovarmi se ti va! Un abbraccio, Ivy
Da rifare subito, subito!
Sì sì! :-)
La Stevia la sto coltivando a terra con ottimo risultato stagionale (Aprile/Novembre). Ne ho quantità industriali in foglie secche. La uso tantissimo sbriciolata in polvere verde 100% !!!
Cerco contatti con interessati alla sua trasformazione e cmq alle ricette con il suo uso.
E’ meravigliosa !!!!!
Ciao Francesco, bravo! Dev’essere buonissima lo stesso, ed è sicuramente ancora più naturale! Una delle ricette con stevia l’hai trovata qui :-)
Ciao Francesco, mi chiamo Fabiola, posso chiederti in che zona vivi e dove hai trovato le piantine di Stevia, perchè vorrei riuscire per l’anno prossima coltivarne qualche pianta. Grazie
ciao Fabiola, la storia delle mie piantine è lunga ed inenarrabile!!!!!
Vivo tra Roma e Terracina (LT) e qui ne sto coltivando circa 600 piante. Il mio è un esperimento iniziato in Aprile , ma adesso devo vedere cosa succede in campo aperto durante l’inverno. Via mail a francesco@casalerappini.it possiamo parlarne.
Un saluto
Ciao anch’io adoro la stevia e pensavo di coltivarla,è difficile ?? A parte che voglio coltivarla solo per uso personale e non ho un orto… va bene anche un vaso grande ??? Mio figlio è celiaco e con la glicata un po’ alta per cui una dottoressa mi aveva consigliato la stevia, l’unica cosa mi ha detto di non usarla cotta, perché non si sa ancora come funziona con il calore, non ho capito cosa volesse dire, ma nei dolci non lo mai usata. Un mio collega che la coltiva ( ha un terreno pieno di piante di stevia) fa essiccare le foglie, poi le tritura con un macinino perché dice che il frullatore distrugge le proprietà ……..ma come farà a con tutte le piante che ha……voglio provare ha cercare su Internet e a documentarmi di più e se scopro qualcosa di nuovo te lo dico. Ciao Ciao Isabella
Non è difficile, anche in vaso sul terrazzo: tanto sole, acqua e terreno pulito. Dipende anche dove vivi: non ama le gelate!
Essiccate bene al sole poi si sbriciolano in polvere finissima a mano.
Ciao
Ciao Isabella, solo per dirti che la stevia non regge oltre 180°C, ma io la uso tranquillamente nei dolci dove la temperatura di cottura non supera 175-180°C. A presto!
posso usare la Stevia VERDE ottenuta dalle foglie secche sbriciolate in polvere????
Penso proprio di sì! E’ 100% naturale in questo modo, bravo!
Grazie del Bravo.Io sto sperimentando e ne ho tantissima, troppa!!!! c’è qualcuno che voglia collaborare con me?
http://www.casalerappini.it è la mia base logistica.
Splendide le tue ricette.
Ciao Francesco, per cosa era l’invito? Per raccoglierla, la stevia ;-)? Grazie per i complimenti!
Non sarebbe male che qualcuno venisse a darmi un aiuto a raccoglierla manualmente prima dell’inverno, sono dispostissimo a compartirla con chi mi aiuta !!!!! 100 km sud di roma, alloggio gratuito.
Ciao, l’invito è allettante, ma io sono un pò lontana…
difficile mandarti una foto dei colori dati dalla stevia Vergine!!!! certo che tinge, è verde,ed è al 100% pura. sentissi che estratti alcolici riesco a realizzare lasciandola macerare!!!!
Hai la mia mail ed il mio www proviamo a sentirci !!!
OK Torta di mele con Stevia 100% da foglie secche e polverizzate. Meravigliosa con un filo di colorazione verde sulla pasta ed a tingere le mele. Quel retrogusto che la Stevia lascia in bocca non si nota troppo.
La stevia naturale tinge? Davvero? Mi manderesti qualche foto? Sono troppo curiosa…
Come zucchero nel caffè e nelle bevande e mangiarla così tipo caramella, sì, il mio collega lo fa e lo anche assaggiata, è buona. Io invece ho comperato quella industriale della Raab, ma costa tantissimo, ecco perché voglio coltivarla per me.
è no ivy, questa non me la dovevi fare…..la torta di mele è una cosameravigliosa e non la mangio da non sai quanto!! oddio che bontà…
ci provo subito sabato :)
però una cosa…io quando dici “stevia quanto basta” entro sempre in crisi!!!
:)
He he…ma non sai quanto tempo ci ho messo per realizzare questa golosa e poco duratura creatura! Ora che l’ho fatta, pensi che mi sia fermata! NOooo. Nei prossimi giorni pubblicherò anche lo strudel di mele…!Un abbraccio e buona giornata!
P.s Per la stevia…Dunque, io uso la stevia in polvere (quella del link) che ha in dotazione un cucchiaino piccolo piccolo, davvero minuscolo (non è un cucchiaino da tavola!). E mentre aggiungo, asaggio sempre. Quindi, potrei dirti che per le mele ho aggiunto 2 c. colmi mentre per la pasta frolla solo 1 c. raso ( sempre riferita al c. in dotazione). Magari a te sembrerà tanto o poco….
io con i dolci non sono troppo brava…vedimo che esce fuori sabato, ti farò sapere :)
nel frattempo ovviamente attendo lo strudel che mi faceva sempre la mia nonna quindi anche quello lo sperimenterò subitissimo….
per la stevia ok, tento così come mi dici, e assaggio…è che non riesco bene a interpretarla ste stevia :D mi sto pian piano abituando al suo sapore e devo dire che ormai andiamo d’accordo :)
devo esercitarmi!!
un abbraccio a te ivy!! buona giornata..
:-)
Ummmmmmmmmmmmmm deve essere strabuona
Ciao Angela, e non sai quanto! Ti offro una fetta virtuale ;-)