Apple Butter – Il “Burro” di Mele è il mio sostituito del grasso (burro, olio) nei dolci, fatto esclusivamente con le mele. Ricetta naturale a basso indice glicemico, vegana, senza glutine, senza zucchero e paleo
Non c’è nulla che assomiglia ad un nuovo inizio come il primo settembre. Per qualcuno il giorno migliore per fare risoluzioni e progetti è il primo gennaio o magari il proprio compleanno, ma per me si tratta del primo settembre. Quest’anno, tra i vari progetti di rinnovamento, soprattutto nella sfera spirituale, lavorativa ed emotiva, ha trovato posto anche un nuovo percorso: quello di una dieta speciale per me, a basso contenuto di grasso. Sembra assurdo, lo so, che io parli di un’alimentazione senza grassi, soprattutto dopo anni in cui ho praticato la dieta ricca di grassi buoni; motivo per cui ti devo una spiegazione dettagliata.
Questo settembre, saranno già due anni del mio diario online, ovvero il blog che leggi: qui trovi la testimonianza del mio percorso alimentare, da quando lo abbiamo iniziato Luca ed io più di quattro anni fa. Dopo una alimentazione classica, onnivora e industriale, abbiamo fatto il primo passo verso la cucina naturale con la scelta di alimenti biologici e naturali, a basso indice glicemico. Fresca delle conoscenze ed esperienze che ho acquisito ora, ti dico che è stata la mia, forse innata, ma di sicuro inconscia consapevolezza (ha senso dire così?) di voler regolarizzare la glicemia di tutti e due. Io mi ero concentrata molto su come poter cucinare in modo da poter godere del cibo insieme a Luca, senza che a lui facesse male ciò che avrei cucinato. Quindi, tutta l’attenzione era basata su come scegliere, combinare e cucinare diversi ingredienti in modo da nutrirci e sostenere l’equilibrio della glicemia il più a lungo possibile nell’arco della giornata. Ma, facendo così, in realtà mi occupavo anche di me stessa: allora non sapevo che avere la patologia autoimmune come la mia (tiroidite autoimmune di Hashimoto) richiede, per una gestione ottimale dello stato di salute, la regolarizzazione degli zuccheri nel sangue.
Di sicuro, quello che ci è sembrato il percorso più logico allora, era eliminare del tutto cereali, legumi, latticini e frutta e verdura con indice glicemico più alto di 35 (come per esempio le carote, la zucca, le patate…). Ci siamo trovati a mangiare secondo alcuni principi della dieta paleo (che prevede, appunto, l’alimentarsi con cibi biologici e naturali privi di latticini, legumi e cereali) e già dopo un anno i miglioramenti ci sono stati, eccome. Ora, ragionando sul nostro percorso, posso dedurre che anni di alimentazione scorretta (industriale, raffinata, stracotta) insieme ad una malattia autoimmune per tutti e due, ha fatto sì che i nostri organismi avessero un tremendo bisogno di essere re-nutriti, remineralizzati e ricaricati di energia. Una dieta come la paleo e poi, ancora di più, la paleo autoimmune, ha contribuito soprattutto al recupero dell’equilibrio della nostra flora intestinale (grazie a molti cibi fermentati e alimenti ricchi di probiotici).

Ingredienti
Per 1kg di burro di mele:
- 25 mele
- 300 ml acqua
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Taglia a dadini le mele.
- Versa in un contenitore l'acqua e le mele e cuoci a fuoco basso per 50 minuti circa oppure finché la purea non sarà densa abbastanza.
- Conserva nel frigorifero fino a 2 mesi oppure congela.
Nutrition
Con un passaggio molto graduale, spontaneo e delicato, dopo tre anni abbiamo reintrodotto alcuni alimenti come per esempio il formaggio di capra, alcuni formaggi stagionati e lo yogurt. La cosa davvero interessante è che non era mai una cosa “decisa” mentalmente ma del tutto guidata da ciò che i nostri corpi chiedevano. Proprio ieri, ho visto tornare Luca dalla spesa con un litro di latte, lo yogurt e i formaggi di capra e al mio commento “Come mai mangi tutti questi latticini?” mi ha risposto semplicemente “Perché mi va”. Proprio così, ed a me è sembrata una risposta del tutto convincente sull’argomento.
Però c’è un aspetto della paleo dieta che avevo sottovalutato per i suoi effetti su di me in particolare: la grande ricchezza di grassi buoni (anche saturi) se, da un lato, facevano calmare i miei ormoni e mi nutrivano in modo del tutto eccellente, dall’altro nel tempo hanno trovato il punto di saturazione ed il mio metabolismo ha iniziato ad accumulare qualche chilo in più di qua e di là. Per essere sincera, non ho mai abusato dei grassi, ma condivo tutto generosamente con olio extravergine di oliva, mangiavo liberamente frutta secca oleosa, il ghee e altre fonti di grassi animali e vegetali sani.
Evidentemente, ad un certo punto, avevo raggiunto la totale “guarigione” con i grassi che avevo assunto negli ultimi 3-4 anni e il mio corpo aveva ricalcolato i suoi bisogni mandandomi segnali per un consumo giornaliero minore. Questa estate ho sperimentato ogni settimana una formula diversa, per capire cosa funzionava al meglio per me ed arrivare a comprendere che la libera assunzione di grassi buoni per me va bene fino a 3 volte a settimana, ma anche che, stranamente e al contrario di quanto possa sembrare lontano dai principi che seguivo inizialmente, il mio corpo ora ha bisogno di alimenti ricchi di nutrienti provenienti dai cereali antichi, soprattutto la mattina. Così, ho sperimentato ed inventato diverse ricette quest’estate di dolci e biscotti privi del tutto del mio amato ghee e di frutta secca oleosa, sostituendoli con un gustoso burro di mele.
Il burro di mele non è un grasso: il suo nome deriva dall’aspetto di una purea di mele cotta a lungo, densa e naturalmente dolce. E’ molto popolare negli Stati Uniti, anche se si tratta, in realtà, di una ricetta Europea del medioevo. E’ famosa soprattutto in Belgio, Olanda e Germania dove si prepara seguendo metodi diversi: c’è chi aggiunge sidro o spezie, persino zucchero integrale di canna. Io ho utilizzato esclusivamente le mele, cotte a lungo e a bassa temperatura, in modo che gli zuccheri naturali, dopo il processo di caramellizzazione, diventino di un colore leggermente ambrato.
Oltre che nelle ricette (che ho intenzione di condividere con te prossimamente sul blog) al posto del ghee o altre fonti di grasso, il “burro” di mele si può usare come una classica composta (mangiandolo per esempio con i formaggi di capra stagionati) oppure al posto della marmellata.
L’indice glicemico del burro di mele così preparato è di 35.
Ivy quanto si conserva senza essere messo in barattoli sterilizzati? Cioè in semplici barattoli di vetro in frigo?
Grazie mille di tutto!
Ciao Piera. I barattoli andrebbero sterilizzati proprio per far sì che il burro di mele duri più a lungo evitando contaminazioni. Comunque si conserva anche per settimane in frigo facendo attenzione (per lo stesso motivo) a prelevarlo sempre con un cucchiaio pulito. Altrimenti puoi conservarlo in congelatore in barattoli più piccoli.
Ciao yvi :) ho finito poco fa di invasettare il burro di mele…è buonissimo ??? grazie anche per questa ricetta! Non finirò mai di seguirti :) ciao! :)
Salve a tutti e complimenti a Ivy per questo sito meraviglioso!!! Ieri sera ho realizzato il burro di mele con le mele aannurche del mio frutteto conservate sotto la paglia come una volta!!! Ora la mia domanda è : nelle ricette come si utilizza al posto dello zucchero? 100 gr di burro di mele equivalgono a quanto zucchero? Grazie!!!
Ciao Claudia! Che meraviglia avere le mele dal proprio frutteto! Io vado molto a occhio, indicativamente è come dici te. Tuttavia, il burro di mele renderà l’impasto super morbido quindi per esempio, nella crostata il risultato è un impasto morbido e quasi molle, per cui puoi sperimentare oppure cercare qui alcune ricettine. Fammi sapere!
Quanto pesa la polpa di 25 mele? Ne ho di diverse misure e non so come regolarmi
Sarà circa 50g a mela…
Non mi ritrovo, forse c’è una qualità di mele particolari a cui fai riferimento? Quelle che acquisto normalmente, quando sono intere hanno un peso che varia dai 200 ai 250 grammi, sbucciate e denocciolate penso si arrivi comunque a non meno di 150-170 grammi a mela. Se poi consideriamo quelle selvatiche che sono in gran parte nocciolo allora si sta anche spesso sotto ai 50 grammi.
Ciao Marta, scusa, intendevo 150! E non 50 :-)
Ciao Ivy,
ho letto da qualche parte che l’indice glicemico delle mele cotte si alza rispetto ad una mela mangiata “cruda”, stessa cosa se se ne beve un succo, quindi centrifugata. a te risulta?
Volevo inoltre ringraziarti molto. Trovo i tuoi consigli davvero preziosi e le tue ricette straordinarie.
Grazie ancora e buon lavoro.
Cristina
Ciao Cristina, il succo ha un indice glicemico alto, ma la polpa cotta no (ha lo stesso ig della mela cruda) e questo per via della pectina
Ciao Ivy :)
purtroppo ho visto dopo che bisognava sbucciare le mele, essendo che non si è formato naturalmente il “burro” ho frullato il tutto con un mixer ad immersione e (non so come doveva essere senza buccia) il risultato è buonissimo! Infatti questa mattina l’ho usato sulle crepe di quinoa…gnam!
Sì, la buccia è un optional. Cmq, hai fatto bene a frullare. Per caramellare la prossima volta fai cuocere, seguendo molto, questa polpa direttamente sul fuoco finchè non vedi che cambia colore in ambrato…
Ciao :)
Il barattolo in cui conserverò la composta deve essere sterilizzato come per la marmellata?
Va in frigo, giusto?
Se uno 12 mele e 100 gr di acqua va bene lo stesso?
Vorrei provare a farla nel bimby e credo che 12 mele siano già tante x la sua capienza…
Grazie
Certo (sterilizzi certo). Va in frigo o nel freezer. L’acqua è optional. Io, quando la segui ad occhio, aggiungo poca acqua, lascio caramellare le mele, poi di nuovo aggiungo poca acqua …E ‘ individuale. Tuttavia, io non conosco il bimby per cui non sono sicura se per bimby va bene lo stesso ;-)
Scusami, mi sembra di averlo già chiesto, ma non trovo la tua risposta: le mele con la buccia o senza? E durante la cottura vanno coperte o no? Grazie!
Sbucciate ;-). Se lo segui, allora non coprire perchè appena inizia a caramellare la mela, la schiacci e continui a cuocere aggiungendo poca acqua. Altrimenti, coprile
Sicuramente da provare!!Se posso permettermi, per un miglior risultato ti consiglio di provare a cuocere utilizzando il sistema MC che ti permette una cottura appena sopra i 100° con gli effetti che puoi ben immaginare! Se vuoi avere info scrivimi pure in privato su FB o e-mail! Ciao!
Cosa è MC?
ma che meraviglia! grazie Ivy!
lo proverò sicuramente.
mi domandavo.. dato che mio papà sta cercando, oltre al controllo della glicemia, di tenere il peso sotto controllo, secondo te questo burro di mele risulta anche meno calorico rispetto all’altro? non ho idea di quante calorie per grammo possa contenere… grazie =D
Ciao Violetta, io non ragioni in termini di calorie ma in valori nutrizionali. Se la priorità è la glicemia, il classico ghee (burro chiarificato) gli farà meglio di sicuro!
Ciao a tutti :-) …una domanda a proposito di Crockpot. o elettrodomestici simili…qualcuno ha esperienze in merito all’utilizzo del Bimby per la cottura a bassa temperatura? …sto valutando se acquistare o meno una pentola slow cooker…grazie. Mariella
Ciao Mariella, io non conosco Bimby, mi spiace…
Il bimby è perfetto :-)
Ciao Chanel ☺️. Come procedi ? Fai andare per 50 m a velocità 1 ?
E’ come farlo in pentola non ti pare, solo che usiamo il bimby …. Perfetto anche 50 minuti velocità 1. Non lo mai fatto, ma qualsiasi cosa ora uso il bimby … fa tutto da solo. Magari controlla prima dei 50 minuti, il bimby cuoce molto e si addensa prima. Certo dipende anche dalla velocità. Se vedi come dice Ivy che si addensa troppo lo togli prima. Ciao Mariella .. :-))
Grazie ☺️. Lo uso da poco, per questo ho chiesto il parere di qlc esperta ☺️. Ciao
quando trovo dei bei barattoloni di applesauce, la uso al posto dell’olio nelle ciambelle……mmm buone
Sì davvero…ottima idea anche quella!
:-D sì immaginavo…no, per questo non c’è minimo rischio perchè il latte animale non mi piace proprio. Per chi ci legge – la morale è che penso sia ok seguire le nostre voglie (forse in quel momento Luca proprio aveva bisogno di un qualche nutriente dal latte) se fatte con consapevolezza. Sì, Mozzi è fichissimo – io l’ho scoperto ormai dopo che mangiavamo già in base ai nostri gruppi. Infatti, latticini e legumi per me sono la cosa più difficile da digerire/ tollerare. Un abbraccio!
Infatti, anch’io ero veramente vicina, ho tolto solo grano saraceno maiale e pollo e purtroppo tanto amato pomodoro e cocco, però per adesso sto faccendo proprio com’è scritto poi piano piano proverò ad inserire un po di cocco anche se non credo che mi faccia tanto male.
Sì, anche lui dice che il cocco è individuale. Cmq, pomodoro e altre solanacee è spesso un casino…io le ho eliminate per un mese e poi reintrodotto con calma e successo (per fortuna – mi piacciono un sacco :-D)
Ciao Ivy! È possibile sostituire zucchero e burro nelle ricette dei dolci con questo burro di mele? E in quali proporzioni?
Grazie ed un bacione :)
Allora….è possibile ma varia in base ad ogni ricetta. Se vuoi attendere le mie prossime ricette darò indicazioni precise altrimenti puoi metterti a sperimentare. Di norma, circa la metà del burro o olio nelle ricette tradizionali ;-)
Hm hm hm prima volta che non sono molto d’accordo cioè almeno nel mio caso, ho brutte esperienze. Latte e glicemie basse mission impossible!
Ciao tesoro, non ho capito molto bene…hai già sperimentato una ricetta con il burro di mele? Ed il latte…? ;-)
P.s. tu ti riferivi al testo e l’esperienza di Luca con il latte…in ritardo, ma ci sono arrivata! Sì non è che è durata tanto la sua esperienza..Sì è sfogato con la voglia e poi è tornato a bere il latte di mandorle :-D
Hihihihi mi sono espressa veramente male cioè a volte penso che la gente legge i miei pensieri e che non devo spiegare bene le cose, volevo dire anch’io ho a volte le mie voglie…ma purtroppo se ascolto il mio corpo vado male, poi noi stiamo faccendo la dita Mozziana da 2 sett e mezzo e ponso che non tornero mai più indietro, sono rinnata. Comunque ti prego non iniziare a fare le ricette con il latte eh!!! ? sei super!
Se non ci fossi…dovremmo inventarti! Lo preparerò non appena farò scorta di mele!! Grazie
Cara Laura <3 fammi sapere come va!
Molto molto interessante questa ricetta ma soprattutto mi ha colpito la tua introduzione: ieri sera al supermercato, dopo 6 mesi senza latte e latticini molto limitati ho detto “amore?? compriamo il latte fresco?!” e così, stamattina colazione come quando ero bambina!!!
Ormoni che si preparano all’autunno??
Hehe – siamo nella stessa situazione :-D. Ormoni o solo bisogno fisico o emotivo (io ho bellissimi ricordi dei pasti autunnali con la mia famiglia ed è quello il motivo per cui amo cucinare durante l’autunno), credo sia giusto seguire ciò che il corpo ci chiede.
Ottimo il burro di mele, io lo faccio in CrockPot ,viene ottimo, ci hai mai provato?
No, ma è la ricetta ideale da fare nello slow cooker. Per curiosità, per quanto tempo lo cuoci?
Lo faccio cuocere almeno 4 ore impostato su Low. I miei bimbi lo adorano e mi aiutano a prepararlo . Semplicissimo. Mele a pezzetti e qualche cucchiaio di acqua (la quantità dipende dalla qualità delle mele ma molto poca rispetto alla cottura in pentola tradizionale). Io non lo frullo ma a fine cottura semplicemente schiaccio con un mestolo e ottengo il puree. Ai miei bambini piace con aggiunta di Pumpkin Pie Spice (Cannella, zenzero, noce moscata ,chiodi di garofano) e uvetta (bio). La usiamo al mattino al posto della marmellata.
Buono! Nell’ultimo giro ho fatto anche io così – ho schiacciato con la forchetta – buonissimo! Fantastico anche con le spezie d’autunno. I tuoi bambini sono dei piccoli buongustai ;-). Grazie!
Grazie a te!!!
Ciao Ivy, ho da poco scoperto il tuo sito e sono entusiasta. Mi sembra che tu faccia un ottimo lavoro per tutti e soprattutto per noi ‘autoimmuni’… A proposito di questo burro di mele, scusa la domanda forse sciocca o inopportuna, da vera profana e ignorante, ma secondo te le mele cotte per 50 minuti non s’ impoveriscono troppo di vitamine? Rischiamo di ingerire solo fibre e fruttosio. Cosa ne pensi?
Ciao anch’io ho una Crockpot. Come lo fai il burro di mele?
Ottimo! Aspetto anche qualche ricetta dove lo utilizzi al posto del ghee, così continuo ad imparare!
Un abbraccio
Sì, infatti, volevo prima pubblicare la ricetta “base” e poi le altre (biscotti e torte). A presto!
aspetto anche io Ivy! a grandi linee ci sono dolci in cui non è utile metterlo? e poi x chi deve essere attento alla glicemia puoi descrivere sempre nelle ricette che metterai se è il caso di usarlo opp no? grazieeeeee
Ciao Manu! Nell’ultima ricetta con i biscotti c’è il burro di mele. Infatti, avevo già scritto che al posto si può mettere il ghee ;-)